Categoria: Città e comuni della Sardegna

Antonio Cossu, uno scrittore olivettiano in Sardegna, di Duilio Caocci

“Il primo contatto tra Antonio Cossu e Adriano Olivetti è decisivo”.  Questo importante saggio di Duilio Caocci – professore ordinario di letteratura italiana presso l’Università di Cagliari – sull’intellettuale lussurgese Antonio Cossu (nella foto) rappresenta la ripresa delle tematiche “comunitarie” poste dal pensiero e dall’azione di Adriano Olivetti ed il loro importante passaggio in Sardegna [...]

Cagliari, la città futura, di Antonello Angioni

Per la quarta volta nella sua storia moderna – da quando, pochi anni dopo l’Unità d’Italia, ha cessato la funzione di “piazzaforte” – Cagliari vive una fase di grande trasformazione. La crisi da Covid-19 ha posto in luce i limiti e le contraddizioni della vita urbana ma ha anche aperto nuove prospettive di sviluppo. Soprattutto [...]

«Soffocati dalla modernità», artigiani in via d’estinzione, di Luca Mascia

I contadini e gli  artigiani – dopo le suore, i preti ed i frati – rappresentano, anche in Sardegna, le più frequenti categorie in via di estinzione, quasi fosse il portato della vita di ‘antico regime’, che la modernità inevitabilmente manda al macero. Invece, non è necessariamente così, se sul serio abbiamo interesse a rivitalizzare [...]

Un’Isola a due velocità messa in luce dal report della Cna sarda

Oggi parte ufficialmente la ri-costruzione della Cagliari “pubblica” e, oltre alle decine di milioni di euro, ne sono stati annunciati nuovi 300. La settimana scorsa un piccolo comune ha dichiarato ufficialmente default. Il ministro incaricato è venuto a dirci che i nostri comuni rischiano di non arrivare in tempo a godere dei fondi europei. Gli [...]

COMUNE DI BUGGERRU, BANDO DI CONCORSO “Con Eva e Petra, ricordando i fatti di Buggerru del 1904”

Il Comune di Buggerru, in occasione del 129° anniversario dell’eccidio, in cui trovarono la morte 3 minatori che protestavano contro le condizioni di lavoro imposte dalla direzione della miniera, bandisce un concorso, riservato agli studenti delle scuole medie e superiori, per il miglior disegno, pittura o scultura, o per il miglior componimento o saggio, che abbia riferimento con [...]

A Quartu S. E. rinasce la scuola di campidanese

Intervistato, il presidente dell’Accademia Giulio Solinas, 93 primavere alle spalle, medico in pensione e poeta in sardo per passione, afferma tra l’altro. «Spero che tanti giovani si iscrivano, solo così riusciremo a tramandare la nostra cultura “Ben venga l’iniziativa dello sportello linguistico attivato dal Comune, la cosa peggiore è quando su un tema così importante [...]

SASSARI, 21 febbraio 2023. IL SIT-IN E L’INCONTRO PER DIRE “NO, GRAZIE” AL FOLLE PROGETTO DI UN CANALONE NELLE VALLI DI SASSARI, di Nello Bruno

Diciamo no all’ennesimo tentativo di distruzione della natura e della memoria storica cittadina L’INCONTRO nella sala G. M. Angioy.