Po chi su nùmini ‘e sos logos torret a sa terra. Tutti i nomi sono toponimi del territorio di Seneghe (nella foto)
ULISSE, EROE E POI UOMO, E’ CAPACE DI CAPIRE L’AMORE, COME GLI DEI MAI POTRANNO.
Programma. (Nella foto: il poeta Franco Loi parla ai giovani di Seneghe).
Questione Occitana e Questione Sarda. Se ne discute a Seneghe al festival sardo della poesia CAPUDANN’E SOS POETAS, il 1° e il 5 settembre prossimi.
Rubrica curata da Maria Michela Deriu, secondo ciclo.
Sintesi di Amore, scienza, identità, cultura, intelligenza e fragilità.
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 4 (in allegato) I SARDI, IL SARDISMO PRIMA, DURANTE E DOPO LA I GUERRA MONDIALE (1870 - 1939), di Piero Marcialis
N. 3 (in allegato) LA CADUTA DELL'INQUISITORE, di Federico Francioni
N. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI, di Pier Sandro Pillonca
N. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA SARDEGNA, di Enrico Lobina