Categoria: Politica
L’autonomia differenziata per le Regioni dello Stato italiano: conviene ai Sardi, di oggi e di domani?
Un riconosciuto aforisma sul percorso virtuoso delle attività singole e collettive afferma come sia indispensabile CONOSCERE, GIUDICARE, AGIRE: perciò proseguiamo nella pubblicazione dei documenti e dellei opinioni su uno dei temi più importanti – con il prossimo presidenzialismo - della questione istituzionale italiana e, volere on no, dell’autogoverno dei Sardi. Qui sotto abbiamo pubblicato l’intervista [...]
Sanità verso la privatizzazione? Mario Budroni
Quarant’anni e quattro tendenze. Il deficit. Gli orientamenti politici. La situazione di fatto. I livelli essenziale d’assistenza (LEA),
“Secondo me la Sardegna è trattata in maniera peggiore rispetto a una regione a statuto ordinario». La Sardegna, secondo Roberto Calderoli, è speciale ma non abbastanza. Intervista a Roberto Calderoli di Giuseppe Meloni.
«Autonomia “extra” anche alle regioni con Statuto speciale». Il ministro per gli affari regionali e le autonomie del Governo Meloni risponde alla domande de L’UNIONE SARDA di domenica scorsa.
Ricerca
News
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 4 (in allegato) I SARDI, IL SARDISMO PRIMA, DURANTE E DOPO LA I GUERRA MONDIALE (1870 - 1939), di Piero Marcialis
N. 3 (in allegato) LA CADUTA DELL'INQUISITORE, di Federico Francioni
N. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI,
di Pier Sandro PilloncaN. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA
SARDEGNA, di Enrico LobinaVideo Convegni e Seminari
Post recenti
- I ragazzi vittime dell’ansia, uno su quattro sta male. I cellulari? Dopo i 12 anni, intervista di Walter Veltroni 6 giugno 2023
- Antonio Cossu, uno scrittore olivettiano in Sardegna, di Duilio Caocci 2 giugno 2023
- Per dimenticare la sclerosi multipla coltivo zafferano, di Giovanni G. Scanu 31 maggio 2023
- Negli Stati Uniti un professore francese insegna il sardo, di Sabrina Schiesaro 28 maggio 2023
- Attualizzare l'Autonomia, di Luca Lecis 25 maggio 2023
Archivio post
Argomenti
- Abboios/Attopos, Convegni
- Agricoltura
- Ai lettori di questo blog, comunicazioni
- Ambiente e Urbanistica
- Antropologia
- Chiesa
- Chiesa sarda
- Cinema
- Città e comuni della Sardegna
- Costituzione sarda – Statuto
- Cultura e Scuola
- Economia
- Economia sarda
- Editoriali
- Elezioni
- Energia
- Entrate
- Europa
- Federalismo
- Filosofia
- Giustizia
- Identità
- Indipendentismo
- Industria
- Informazione
- Istituzioni
- Istituzioni sarde
- Lavoro
- Letteratura
- Letteratura sarda
- Libros
- Limba sarda
- Literadura sarda
- Lotte sociali in Sardegna
- Movimenti sociali, sindacati
- Novas
- Partiti politici
- Partiti politici in Sardegna
- Persone
- Politica
- Politica internazionale
- Politica sarda
- Psicologia
- Questione femminile
- Questione giovanile
- Questione sarda
- Religioni
- Riforme
- Sa die de sa Sardigna
- Sanità
- Scienza
- Senza categoria
- Servitù sarde
- Società
- Società sarda
- Stampa
- Storia
- Storia della Sardegna
- Teologia
- Tradizioni popolari
- Trasporti
- Turismo
- Zona Franca