Categoria: Teologia
La nuova teologia dell’Ecocene, di Annachiara Sacchi
Ha scritto un libro sullo Spirito Santo che è un invito a ripensare il rapporto con la natura, a studiare le scienze per cercare Dio e ad aiutare i poveri per trovarlo. Leonardo Boff (nella FOTO), il teologo della Liberazione più contestato da Wojtyla e Ratzinger, torna per denunciare la ricolonizzazione in corso nell’America Latina: [...]
Pandemia e religiosità: come onorare a Cagliari la processione di Sant’Efisio nel pieno della nuova epidemia, di Salvatore Cubeddu
Sì, dobbiamo continuare a festeggiare il primo maggio a Cagliari con la processione in onore di S. Efisio suo patrono. Ma … la modalità scelta quest’anno è sbagliata nei referenti (la guerra del 1943) e soprattutto nei significati e nelle conseguenze (è il senso di tutto l’articolo). Ripensiamoci e facciamola come si deve ed … [...]
L’INTELLETTUALE VULNERABILE, di Vincenzo Rosito
Il Signore che passa nel tempo del coronavirus.
SA CAMBIADA, apocalisse, N° 6, zòbia, sa ‘e seighe dies, 26 de martzu 2020, de Boreddu Morette (Salvatore Cubeddu)
Ispiegaus sos foedhos, spieghiamo i termini (sa cambiada-l’apocalisse, sa festa-la festa). S’INIMIGU, i contrari: sa tristura, lo scoraggiamento. ARRESONAMENTOS PO SA ZENTE, Considerazioni per il Popolo. ARRESONAMENTOS PO CHI CUMANDAT IN SARDIGNA. Considerazione ad uso delle autorità. A SA FINI, corollario: DOBBIAMO FARE LA PROCESSIONE DI SANT’EFISIO?
E Del Noce riscrisse il fascismo, di Alessandra Tarquini
Trent’anni fa moriva il pensatore cattolico che comprese la modernità del regime totalitario.
L’eternità delle virtù cardinali nell’ultimo saggio di Vito Mancuso, di Daniele Madau
Per il catechismo cattolico le quattro virtù cardinali sono: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza.
Po Fizu meu ispiradu, a manos de su rigore……, di Giulia Cubeddu Alziator
Riflessioni di una credente di fronte allo scandalo del dolore e davanti al male dell’uomo … e l’apparente silenzio di Dio.
La vitalità di una cultura si misura a partire dalla sua capacità di saper condividere e comunicare i propri valori, dall’apertura al dialogo con le altre culture e dal continuo desiderio di ricercare sempre nuove sintesi che sappiano coniugare tradizione e innovazione. di mons. Angelo Becciu
Testo scritto dell’intervento di mons. Angelo Becciu per il convegno svolto nel salone del Palazzo Viceregio in occasione di “Sa Die de sa Sardigna”, 28 aprile 2018.
Ricerca
News
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA
SARDEGNA, di Enrico LobinaN. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI,
di Pier Sandro PilloncaVideo Convegni e Seminari
Post recenti
- CHI HA PAURA DELL’AUTONOMIA? di Lorenzo Palermo 7 marzo 2021
- «Così feci arrestare mio figlio», di Nadia Cossu 5 marzo 2021
- Una metropoli sul Mediterraneo Tuvixeddu racconta Kalary, di A. B. 4 marzo 2021
- Massima tutela per sa limba, Matteo Mascia 3 marzo 2021
- La vergogna e l’orgoglio, di Mario Missiroli 2 marzo 2021
Archivio post
Argomenti
- Abboios/Attopos, Convegni
- Agricoltura
- Ai lettori di questo blog, comunicazioni
- Ambiente e Urbanistica
- Antropologia
- Chiesa
- Chiesa sarda
- Cinema
- Città e comuni della Sardegna
- Costituzione sarda – Statuto
- Cultura e Scuola
- Economia
- Economia sarda
- Editoriali
- Elezioni
- Energia
- Entrate
- Europa
- Federalismo
- Filosofia
- Giustizia
- Identità
- Indipendentismo
- Industria
- Informazione
- Istituzioni
- Istituzioni sarde
- Lavoro
- Letteratura
- Letteratura sarda
- Libros
- Limba sarda
- Literadura sarda
- Lotte sociali in Sardegna
- Movimenti sociali, sindacati
- Novas
- Partiti politici
- Partiti politici in Sardegna
- Persone
- Politica
- Politica internazionale
- Politica sarda
- Psicologia
- Questione femminile
- Questione giovanile
- Questione sarda
- Religioni
- Riforme
- Sa die de sa Sardigna
- Sanità
- Scienza
- Senza categoria
- Servitù sarde
- Società
- Società sarda
- Stampa
- Storia
- Storia della Sardegna
- Teologia
- Tradizioni popolari
- Trasporti
- Turismo
- Zona Franca