Categoria: Movimenti sociali, sindacati

Mai lasciare soli i lavoratori. L’amara vertenza dei lavoratori della Portovesme srl, di Giacomo Meloni, segretari generale della CSS

              Quattro operai della Portovesme srl sono saliti sulla ciminiera a 100 m. decisi a resistere fino alla fine della vertenza.

Lettera aperta ai Governi dei Paesi Mediterranei in occasione del 1° gennaio, giornata mondiale della pace

Siamo cittadine e cittadini del Mediterraneo, riuniti nella Convenzione dei diritti del Mediterraneo, sottoscritta a Palermo in data 19 marzo 2022, da 97 persone, provenienti da 20 Paesi che si affacciano nel nostro Mare. L’intento della Convenzione è di creare una Comunità permanente di confronto e collaborazione in grado di ridare centralità all’identità mediterranea e [...]

PRESENTAZIONE de I DIARI RITROVATI, di Salvatore Cubeddu

Venerdì’ 4 novembre 2022, ore 9,30, PRESENTAZIONE  del lavoro di Salvatore Cubeddu in quattro volumi, I DIARI RITROVATI, ed. EDES, Sassari, 2022, presso la sala della Fondazione di Sardegna, Via S. Salvatore da Horta, 2, in Cagliari.

La settimana dell’inizio … di ‘cosa’?, Salvatore Cubeddu

L’editoriale della settimana, della Fondazione Sardinia. Teniamo a mente tre date della settimana appena conclusa: il 18, il 20 e il 22 di ottobre 2022. E’ possibile, persino probabile, che la settimana che ora commentiamo risulti l’inizio di molte cose ….

Presentazione del Libro dell’ antropologo Bachisio Bandinu “Intragnas – Ite parimus. La scena nascosta – Come ci vediamo

CAGLIARI DAL 08 DICEMBRE  2021 – VIA MARCHE, n.9 – CAGLIARI, ore 16.30 Presentazione  del  Libro   dell’ antropologo  Bachisio  Bandinu    “Intragnas  -  Ite  parimus. La  scena nascosta – Come  ci  vediamo” Confronto  con  personalità  del  mondo  della  Cultura,  dei  Movimenti e dei Partiti sardi alla presenza dell’autore del libro. CONFEDERAZIONE SINDACALE SARDA – CSS PROGRAMMA [...]

PROGRAMMA INAUGURAZIONE SEDE NAZIONALE DELLA CSS DOMU DE IS FEMINAS E DE IS OMINIS DE SARDIGNA

CAGLIARI DAL 03 DICEMBRE ALL’11 DICEMBRE 2021, VIA MARCHE, n.9 – CAGLIARI  

Le responsabilità verso la storia vengono dopo solo quelle verso Dio. Ma si pagano già in questa terra …. Quando, come e perché, è finita la prima autonomia della Sardegna?

Nel 1978-1979.  Ma contemporaneamente nascono anche le idee  per un nuovo futuro: la nuova autonomia, la lingua e l’identità etnica e storica della Nazione Sarda, il nuovo modello di sviluppo industriale, la riscrittura dello Statuto, il Senato delle Regioni, il diritto di rappresentanza dei Sardi a Bruxelles, l’Assemblea Costituente del Popolo sardo. SOMMARIO: 1. Premessa. 2. La [...]

Da Casa Savoia a Mussolini,la Sardegna come terra di immigrazione forzata, di Sandro Ruju

In un libro curato da Sandro Ruju (nella foto) i tentativi di riempire i vuoti demografici attuati dai gruppi dirigenti nazionali dal Settecento sino ai poli petrolchimici. Pubblichiamo un estratto – proposto su La Nuova Sardegna del 31 marzo 2021 – dalla prefazione di Sandro Ruju al volume “Migrazioni, colonie agricole e città di fondazione [...]