Categoria: Cinema
Lino Banfi, 57 anni con Lucia: «Lei è malata, ma è come ritrovarsi ogni giorno. Io non mi arrendo», di Vittorio Zincone
L’attore pugliese racconta il legame con la moglie che oggi non lo riconosce più. Dalle fughe d’amore alle difficoltà della malattia neurologica.
Cinema, memoria , identità, di Luisa Saba
“Incontri con il cinema Sardo”. Altura, film di Mario Sequi girato nel 1949, va considerato come la pietra miliare di una nascita letteraria/cinematografica. L’Associazione il Gremio dei Sardi di Roma da tempo dedica i suoi incontri e qualifica le sue attività approfondendo i temi della identità culturale della Sardegna, delle sue origini, dei suoi sviluppi.
“La scollatura è fuori moda” Vogue dichiara la fine di un’era, di Vittorio Sabadin
Le Millennials puntano su gambe e schiena e i décolleté sono derisi on line.
Renzi fa male ai titoli Mediaset. Biscione ok con D’Alema e Letta, di ETTORE LIVINI
Le tv di Arcore hanno perso il 20% dall’insediamento del premier contro il – 2% di Piazza Affari e il +3% dei media europei. Tempi duri anche con Monti e (in un corto circuito da psicanalisi) persino con Berlusconi. Performance d’oro invece con i governi D’Alema e Letta. L’ESPRESSO 01 dicembre 2014
Ricerca
News
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 3 (in allegato) LA CADUTA DELL'INQUISITORE, di Federico Francioni
N. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI,
di Pier Sandro PilloncaN. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA
SARDEGNA, di Enrico LobinaVideo Convegni e Seminari
Post recenti
- La generosità dei sardi, di Andrea Mereu 29 maggio 2022
- Quei 31 comuni in fondo alla lista si ribellano al destino di “Comuni in estinzione”. Anche se piccoli vogliamo vivere. E si organizzano. 26 maggio 2022
- Ora si svuotano le città, non solo le aree interne, di Silvia Sanna 25 maggio 2022
- Nel ricordo di Roberto Porrà: il mito di Bonaria, Carlo Figari 23 maggio 2022
- “Aguanta”, un’opera bilingue (sardo-inglese) e fotografica al Salone Internazionale del Libro di Torino 21 maggio 2022
Archivio post
Argomenti
- Abboios/Attopos, Convegni
- Agricoltura
- Ai lettori di questo blog, comunicazioni
- Ambiente e Urbanistica
- Antropologia
- Chiesa
- Chiesa sarda
- Cinema
- Città e comuni della Sardegna
- Costituzione sarda – Statuto
- Cultura e Scuola
- Economia
- Economia sarda
- Editoriali
- Elezioni
- Energia
- Entrate
- Europa
- Federalismo
- Filosofia
- Giustizia
- Identità
- Indipendentismo
- Industria
- Informazione
- Istituzioni
- Istituzioni sarde
- Lavoro
- Letteratura
- Letteratura sarda
- Libros
- Limba sarda
- Literadura sarda
- Lotte sociali in Sardegna
- Movimenti sociali, sindacati
- Novas
- Partiti politici
- Partiti politici in Sardegna
- Persone
- Politica
- Politica internazionale
- Politica sarda
- Psicologia
- Questione femminile
- Questione giovanile
- Questione sarda
- Religioni
- Riforme
- Sa die de sa Sardigna
- Sanità
- Scienza
- Senza categoria
- Servitù sarde
- Società
- Società sarda
- Stampa
- Storia
- Storia della Sardegna
- Teologia
- Tradizioni popolari
- Trasporti
- Turismo
- Zona Franca