Categoria: Sardismo

MEMORIE DI UN SARDOFASCISTA, di Paolo Pili, a cura e con un saggio biografico di Mario Cubeddu

LA PRESENTAZIONE DI QUESTO LIBRO – venerdì 10 marzo 2023, alle ore 17,30, all’Unla di Oristano – COINCIDE CON IL COMPIMENTO DEI CENTO ANNI DELLO SVOLGIMENTO DEI PRINCIPALI FATTI DI CUI TRATTA. COINCIDENZE? Pubblichiamo l’introduzione del curatore, Mario Cubeddu

Luigi Oggiano nella Sassari del primo Novecento, di Antonello Pipere

L’Autore, appassionato studioso dell’avv. Luigi Oggiano,  tratteggia il percorso giovanile del futuro fondatore e dirigente del Partito Sardo

Addio a Michele Pinna, il filosofo fondatore e direttore scientifico dell’Istituto Bellieni di Sassari

Lutto nel mondo della cultura sarda e tra i sardisti. Le condoglianze degli amministratori di questo sito.

LA NOTTE DI NUORO (29 ottobre 1922)

“Devo dare voce a uno strano personaggio. Non è persona, chiamatelo La Storia, o La Sardegna, o Il Senno di poi …”. Elaborazione drammatica di Piero Marcialis dalla ricerca e la documentazione di Salvatore Cubeddu. Tra qualche giorno ci arriviamo, al 28 ottobre, centenario della ‘marcia su Roma’ del 1922, data di inizio del fascismo [...]

MARCELLO TUVERI, IL GUSTO DELLA LEALTA’ PER L’AUTONOMIA REGIONALE (3) , di Gianfranco Murtas (parte terza)

Continua la terza parte, di cinque, che l’amico  GIANFRANCO MURTAS  ci ha messo a disposizione per ricordare la figura di MARCELLO TUVERI, importante figura della classe dirigente sarda del  secondo dopoguerra, distintosi nei molteplici  ambiti in cui ha prestato la sua opera: intellettuale, sindacalista, dirigente d’azienda, militante e dirigente, prima  sardista (autonomista, in contrasto con [...]

MARCELLO TUVERI, IL GUSTO DELLA LEALTA’ PER L’AUTONOMIA REGIONALE (1) , di Gianfranco Murtas (parte prima e seconda)

Nel saggio più ampio che questo sito abbia mai pubblicato comprendiamo le parti prima e seconda, di cinque, che l’amico  GIANFRANCO MURTAS  ci ha messo a disposizione per ricordare la figura di MARCELLO TUVERI, importante figura della classe dirigente sarda del  secondo dopoguerra, distintosi nei molteplici  ambiti in cui ha prestato la sua opera: intellettuale, [...]

In un libro di Paolo Pili, IL SARDOFASCISMO DI EMILIO LUSSU, di Salvatore Sechi

Pubblichiamo con il suo titolo l’articolo che l’illustre accademico sardo (vedi in nota e qui sotto nella foto) ha dedicato al tema proposto dalla recente pubblicazione del libro Memorie di un SARDOFASCISTA, di Paolo Pili, edes, SS, 2022, a cura e con un saggio biografico di Mario Cubeddu. Un tema sul quale il Sechi aveva [...]