Categoria: Giustizia
Droga e armi, è allarme mafia nell’isola, di Salvatore Santoni
In un volume curato da Antonietta Mazzette l’analisi di centinaia di sentenze su traffico e spaccio di sostanze stupefacenti.
NUORO, Corte d’Assise, in 40 anni lo specchio di un’epoca, di Luca Urgu
L’istituzione nuorese tra omicidi, faide e sequestri di persona. In continuo dialogo con la comunità.
Ecco la telecamera che dirà chi sei: dei quartieri popolari, in periferia, spesso emarginato.
E per i quartieri dove la delinquenza è invisibile?
Una diversa uguaglianza, di Maurizio Ferrera
Le dirompenti trasformazioni economiche e sociali degli ultimi due decenni ripropongono oggi con forza un antico problema: la distribuzione del reddito è molto più squilibrata, il rischio di povertà ed esclusione sociale è aumentato. La struttura di classe si è riarticolata in cinque segmenti: dagli iperricchi agli esclusi. Le risposte sono almeno di quattro tipi, [...]
CERCASI MASCHIO, DISPERATAMENTE …
Riceviamo e pubblichiamo una lettera al Direttore (con relativa foto. vedi sotto), che promuove l’INTERVISTA. Cagliari, 1 aprile 2019 Caro Direttore, La ringrazio di avere detto già tutto nel titolo e, soprattutto, per avere accettato nel suo sito, così serioso e culturalmente impegnato, un tema apparentemente di cronaca rosa e relativo gossip, che [...]
Ma perché ce l’hanno tutti (e tanto!) con il REDDITO DI CITTADINANZA? di Marco Travaglio
Nei primi cinque giorni le prime due regioni per numero di richieste sono la Lombardia e la Campania. Il Piemonte se la batte col Lazio per la quinta posizione (in mezzo c’è la Sicilia). (L’articolo è uscito ne Il fatto quotidiano dell’11 marzo con il titolo ‘Poltrone e sofà’).
Ipse dixit
L’UOMO SACRIFICA LA SALUTE PER ARRICCHIRSI. POI SACRIFICA LA RICCHEZZA PER RECUPERARE LA SALUTE. E DIVENTA COSI’ ANSIOSO SUL FUTURO DA NON GODERE DEL PRESENTE, COSI’ NON SA VIVERE NE’ NEL PRESENTE NE’ NEL FUTURO. VIVE COME SE NON DOVESSE MAI MORIRE E POI MUORE SENZA AVERE VERAMENTE VISSUTO. Dalai Lama (Il Corriere della [...]
LA GUERRIGLIA COLOMBIANA HA PERSO LA FEDE, di Andrea Riccardi
Negli anni 60 molti cattolici credevano che la rivoluzione fosse l’unico modo “pr realizzare l’amore verso il prossimo nel terreno temporale”.
La solidarietà? È una questione di calcolo, di Emanuele Coen
Affidarsi alla razionalità e non al sentimento. Per aiutare meglio chi ha veramente bisogno. Colloquio con Peter Singer, che spiega la teoria dell’altruismo efficace. Con idee sorprendenti.
Ricerca
News
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 3 (in allegato) LA CADUTA DELL'INQUISITORE, di Federico Francioni
N. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI,
di Pier Sandro PilloncaN. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA
SARDEGNA, di Enrico LobinaVideo Convegni e Seminari
Post recenti
- La generosità dei sardi, di Andrea Mereu 29 maggio 2022
- Quei 31 comuni in fondo alla lista si ribellano al destino di “Comuni in estinzione”. Anche se piccoli vogliamo vivere. E si organizzano. 26 maggio 2022
- Ora si svuotano le città, non solo le aree interne, di Silvia Sanna 25 maggio 2022
- Nel ricordo di Roberto Porrà: il mito di Bonaria, Carlo Figari 23 maggio 2022
- “Aguanta”, un’opera bilingue (sardo-inglese) e fotografica al Salone Internazionale del Libro di Torino 21 maggio 2022
Archivio post
Argomenti
- Abboios/Attopos, Convegni
- Agricoltura
- Ai lettori di questo blog, comunicazioni
- Ambiente e Urbanistica
- Antropologia
- Chiesa
- Chiesa sarda
- Cinema
- Città e comuni della Sardegna
- Costituzione sarda – Statuto
- Cultura e Scuola
- Economia
- Economia sarda
- Editoriali
- Elezioni
- Energia
- Entrate
- Europa
- Federalismo
- Filosofia
- Giustizia
- Identità
- Indipendentismo
- Industria
- Informazione
- Istituzioni
- Istituzioni sarde
- Lavoro
- Letteratura
- Letteratura sarda
- Libros
- Limba sarda
- Literadura sarda
- Lotte sociali in Sardegna
- Movimenti sociali, sindacati
- Novas
- Partiti politici
- Partiti politici in Sardegna
- Persone
- Politica
- Politica internazionale
- Politica sarda
- Psicologia
- Questione femminile
- Questione giovanile
- Questione sarda
- Religioni
- Riforme
- Sa die de sa Sardigna
- Sanità
- Scienza
- Senza categoria
- Servitù sarde
- Società
- Società sarda
- Stampa
- Storia
- Storia della Sardegna
- Teologia
- Tradizioni popolari
- Trasporti
- Turismo
- Zona Franca