Categoria: Questione giovanile
Dovrà partire dai giovani il rilancio dell’agricoltura in Sardegna, di F. P.
Dall’istituto agrario di Bono il messaggio dell’incontro tra Coldiretti e studenti. Gli organizzatori: importante che i ragazzi conoscano i problemi del comparto. Un dato dell’ottobre 2020: Il 13% delle oltre 48 mila aziende agricole sarde è condotta da imprenditori giovani (under 40), dato più alto rispetto alla media nazionale (8%) e che detiene il primato [...]
QUANDO I GENITORI DEI BULLI SCELGONO IL SILENZIO, di VANESSA ROGGERI
Da Tissi a Sassari, quindici giorni dopo. Ma …. dappertutto, non solo in Occidente. Cosa sta succedendo alla generazione Z?
Calci, pugni, e la folla che incita «dai picchialo». di Sara Marci
Anche a Cagliari: gioventù violenta fra botte e alcol.
Quelle serate senza regole tra superalcolici e canne, di Luigi Soriga
Sassari, sopra il mercato l’incontro di decine di giovani. Proteste dei residenti. Quanto descritto qui sulla Sassari di dieci giorni fa, viene segnalato nelle altre città (anche) della Sardegna. La versione attuale, disperata e disperante, dell’eterna ‘questione giovanile’.
Adolescenti sempre più aggressivi, di Nadia Cossu
Il recente allarme della procuratrice del tribunale dei minori di Sassari.
La rivoluzione dei ragazzi, di Roberto Biorcio
L’immagine Olga Misik, 17 anni, membro del gruppo di manifestanti Bessrochka, di fronte ad agenti di polizia durante una manifestazione a Mosca, il 27 luglio. La ragazza ha letto davanti ai poliziotti gli articoli della Costituzione (che tiene in mano) a tutela delle libertà civili e politiche. Le proteste sono nate per l’esclusione degli oppositori [...]
Ricerca
News
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 3 (in allegato) LA CADUTA DELL'INQUISITORE, di Federico Francioni
N. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI,
di Pier Sandro PilloncaN. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA
SARDEGNA, di Enrico LobinaVideo Convegni e Seminari
Post recenti
- La generosità dei sardi, di Andrea Mereu 29 maggio 2022
- Quei 31 comuni in fondo alla lista si ribellano al destino di “Comuni in estinzione”. Anche se piccoli vogliamo vivere. E si organizzano. 26 maggio 2022
- Ora si svuotano le città, non solo le aree interne, di Silvia Sanna 25 maggio 2022
- Nel ricordo di Roberto Porrà: il mito di Bonaria, Carlo Figari 23 maggio 2022
- “Aguanta”, un’opera bilingue (sardo-inglese) e fotografica al Salone Internazionale del Libro di Torino 21 maggio 2022
Archivio post
Argomenti
- Abboios/Attopos, Convegni
- Agricoltura
- Ai lettori di questo blog, comunicazioni
- Ambiente e Urbanistica
- Antropologia
- Chiesa
- Chiesa sarda
- Cinema
- Città e comuni della Sardegna
- Costituzione sarda – Statuto
- Cultura e Scuola
- Economia
- Economia sarda
- Editoriali
- Elezioni
- Energia
- Entrate
- Europa
- Federalismo
- Filosofia
- Giustizia
- Identità
- Indipendentismo
- Industria
- Informazione
- Istituzioni
- Istituzioni sarde
- Lavoro
- Letteratura
- Letteratura sarda
- Libros
- Limba sarda
- Literadura sarda
- Lotte sociali in Sardegna
- Movimenti sociali, sindacati
- Novas
- Partiti politici
- Partiti politici in Sardegna
- Persone
- Politica
- Politica internazionale
- Politica sarda
- Psicologia
- Questione femminile
- Questione giovanile
- Questione sarda
- Religioni
- Riforme
- Sa die de sa Sardigna
- Sanità
- Scienza
- Senza categoria
- Servitù sarde
- Società
- Società sarda
- Stampa
- Storia
- Storia della Sardegna
- Teologia
- Tradizioni popolari
- Trasporti
- Turismo
- Zona Franca