L’editoriale della settimana, della Fondazione Sardinia. Perché non costruiamo l’occasione di parlarne tutti insieme? Perché: non vi sembra che sia ora che il Popolo sardo si comporti finalmente come una Nazione?
L’editoriale della domenica, della Fondazione Sardinia. La raccolta dell’acqua nelle dighe è la più importante e straordinaria conquista civile ed economica dei Sardi nella modernità. Suppone, però, un’attesa ‘benigna’ e favorevole nei confronti della pioggia.
Sì, dobbiamo continuare a festeggiare il primo maggio a Cagliari con la processione in onore di S. Efisio suo patrono. Ma … la modalità scelta quest’anno è sbagliata nei referenti (la guerra del 1943) e soprattutto nei significati e nelle conseguenze (è il senso di tutto l’articolo). Ripensiamoci e facciamola come si deve ed … [...]
Sommario: Gramsci e la cultura sarda: ignora Grazia Deledda e si interessa di poesia improvvisata. Gramsci e Paolo Pili. I “Passatempi” di Paolo Pili. La poesia a Seneghe nelle “Memorie”. Tziu Triagos e i poeti seneghesi. Il poeta sardo e la Storia. Circolarità della poesia sarda, sua pratica nei ceti alti e nei ceti subalterni, [...]
S’EDITORIALE de sa DOMINIGA, de sa FONDATZIONE. Una pèrdida manna – Pittau filòsofu – Su cuntributu suo prus importante – Pittau e sos archeòlogos – Sa cuntierra cun sos etruscòlogos – Sa chistione de Atlàntide – Militante de sa limba sarda.