Categoria: Politica internazionale

L’autonomia differenziata per le Regioni dello Stato italiano: conviene ai Sardi, di oggi e di domani?

Un riconosciuto aforisma sul percorso virtuoso delle attività singole e collettive afferma come sia indispensabile CONOSCERE, GIUDICARE, AGIRE: perciò proseguiamo nella pubblicazione dei documenti e dellei opinioni su uno dei temi più importanti – con il prossimo presidenzialismo -  della questione istituzionale italiana e, volere on no, dell’autogoverno dei Sardi. Qui sotto abbiamo pubblicato l’intervista [...]

Lettera aperta ai Governi dei Paesi Mediterranei in occasione del 1° gennaio, giornata mondiale della pace

Siamo cittadine e cittadini del Mediterraneo, riuniti nella Convenzione dei diritti del Mediterraneo, sottoscritta a Palermo in data 19 marzo 2022, da 97 persone, provenienti da 20 Paesi che si affacciano nel nostro Mare. L’intento della Convenzione è di creare una Comunità permanente di confronto e collaborazione in grado di ridare centralità all’identità mediterranea e [...]

«Dare per vivere tutti meglio»: William MacAskill, il filosofo dell’altruismo che ha conquistato anche Musk, di Paola De Carolis

L’editoriale della domenica, della Fondazione Sardinia (oggi sostituito dalla presentazione di una figura di grande interesse culturale e umano). A soli 35 anni, William MacAskill (qui sopra nella foto) – diventato docente a soli 28 anni – è il guru di riferimento dei magnati. A tutti insegna come, in nome del futuro, sia giusto fare [...]

Andiamo incontro al disastro totale? Atomica «tattica», perché usarla sarebbe comunque una catastrofe, di Sergio Romano

Putin è ambizioso, egotista e spregiudicato: difficile che possa piegarsi. Il suo caso è nelle mani dei russi: sarà risolto quando i suoi connazionali insorgeranno. Quanto alle atomiche tattiche, chi le usasse innescherebbe una spirale di distruzione inarrestabile

L’ultimo legame con la storia, di Aldo Cazzullo

Mentre è in corso a Londra l’ultimo atto del lungo addio della regina Elisabetta II, pubblichiamo una commemorazione che, più di altre, ci è sembrata colga lo spessore storico-politico-culturale dell’ultimo evento mondiale che non siano peste-malattia-guerra.

La (difficile) sfida dell’Occidente ai regimi, di Angelo Panebianco

Il vero grave errore commesso nel rapporto con la Russia è stato di credere che, integrandola nel mercato globale, l’interdipendenza degli interessi l’avrebbe ammansita.

Le sfide dell’Occidente, il rilancio europeo, di Ernesto Galli della Loggia

È indispensabile che venga spezzata la gabbia d’acciaio dei Trattati fondativi dell’Unione, i quali impongono l’unanimità per qualunque decisione di rilievo. L’Italia prenda un’iniziativa decisa in tal senso.

“GIU’ LA MANI DALLA SARDEGNA!”. «Trattati come una colonia, pronti a impugnare il decreto», intervista a Fabio Manca su L’Unione Sarda del 2 aprile 2022.

Accusa del Presidente della Regione Sarda allo Stato italiano. Per Solinas il Decreto di Draghi cancella l’autonomia dell’Isola e va modificato. Conflitto istituzionale e mobilitazione della società sarda.