Categoria: Antropologia

Un’Isola a due velocità messa in luce dal report della Cna sarda

Oggi parte ufficialmente la ri-costruzione della Cagliari “pubblica” e, oltre alle decine di milioni di euro, ne sono stati annunciati nuovi 300. La settimana scorsa un piccolo comune ha dichiarato ufficialmente default. Il ministro incaricato è venuto a dirci che i nostri comuni rischiano di non arrivare in tempo a godere dei fondi europei. Gli [...]

Quando lo smartphone diventa una schiavitù, di Nicola Lecca

Qualche giorno fa, nel religioso silenzio di una chiesa quasi vuota, ho sentito squillare un telefonino ….

Le date hanno un valore, di Paolo Cherchi

L’Autore è Professore emerito a Chicago e Accademico dei Lincei.

I terreni agricoli, in Sardegna costano meno che in qualsiasi regione italiana. Qualcuno se ne preoccupa?

Le compravendite dei terreni agricoli hanno ripreso smalto, segnando un balzo del 30 %. A differenza del resto d’Italia, dove il vero boom è quello del mercato degli affitti, nell’Isola si preferisce vendere. E se ad acquistare fosse uno stato sovrano? O dei fondi di investimento? O fondi malavitosi? DOSSIER. Il nome land grabbing significa, [...]

OGGI E’ IL MERCOLEDI’ DELLE CENERI … che è?

Inizia la quaresima, vuol dire che, tra quaranta giorni, per i cristiani è la festa più importante dell’anno, la pasqua di resurrezione del loro maestro. Poiché, se Gesù Cristo non è risorto vana e la loro fede e loro sono tra i più illusi tra gli uomini (parafrasi da S. Paolo). Se è risorto, come [...]

L’isola degli inganni?, di Mario Cubeddu

‘In questo articolo – pubblicato il 16 marzo 2013 su il manifesto sardo, ma ancora del tutto attuale – Mario Cubeddu esprime alcune considerazioni sugli scritti di Sergio Frau: si tratta di giudizi che si allontanano da ciò che il manifesto sardo ha sempre sostenuto nel corso di questi anni.

La cooperazione comunitaria di Seneghe: tra Mussura e Perda Sonadora

Fare rete con le realtà già presenti sul territorio per creare presupposti di permanenza creativa e di ritorno o arrivo per altri giovani.