Categoria: Libros
Sa cariasa de Tiu Cuccuruddhù, de Luciano Carta
“Sos contos de Luciano Carta (in sa foto). Cun un d’una intrada: poite iscrimos in sardu? …. A iscrimos unu libberu de contigheddhos! Primma ‘e totu nos dimandhaìmimis proite est dovere pro nois chi semus “istudiados” de iscriere in sa limba materna, mancari sas difficultades de s’iscrittura siant medas, ca non b’est s’abitudine e non [...]
L’impresa di MARIO PUDDU, di Giulio Paulis
M. Puddu, Ditzionàriu de sa limba e de sa cultura sarda, 2a ediz., Condaghes, Cagliari 2015. Presentazione del 15.12.2015, aula B.R. Motzo, Facoltà di Studi Umanistici, Cagliari.
SA MANU DE S’UMBRA, il romanzo autobiografico di Bachisio Bandinu, presentato da Manuela Arca.
Lo studioso ha utilizzato il sardo, la lingua del cuore per raccontare la vita e come si diventa ‘omine’ con l’ombra. Edito dall’editrice ‘Domus de janas’, pag. 150. L’articolo è stato pubblicato su L’Unione Sarda il 9 aprile 2016.
Sa missa est (apénas) comintzada: abarraus in paghe.
Zuseppe Corongiu: “Subito la messa in un sardo comune”. Zuanne Loy: “Il comunicato mi lascia sconcertato. Dissento profondamente, nei toni e nel contenuto. … “.
Sabato prossimo, 5 dicembre, presso la SALA SETTECENTESCA della Biblioteca Universitaria di Cagliari, a partire dalle ore 10,00, la seconda edizione del Ditzionariu de sa limba e de sa cultura sarda di Mario Puddu.
La Fondazione Sardinia, presenterà sabato prossimo, 5 dicembre, presso la SALA SETTECENTESCA della Biblioteca Universitaria di Cagliari, a partire dalle ore 10,00, la seconda edizione del Ditzionariu de sa limba e de sa cultura sarda di Mario Puddu: 2.872 pagine, 111.000 lemmi, di cui 22.000 proposti al sardo da parte di cinque lingue europee [...]
Ricerca
News
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 4 (in allegato) I SARDI, IL SARDISMO PRIMA, DURANTE E DOPO LA I GUERRA MONDIALE (1870 - 1939), di Piero Marcialis
N. 3 (in allegato) LA CADUTA DELL'INQUISITORE, di Federico Francioni
N. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI,
di Pier Sandro PilloncaN. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA
SARDEGNA, di Enrico LobinaVideo Convegni e Seminari
Post recenti
- Maurizio Carru: un poeta nella comunità di San Vero Milis, di Mario Cubeddu 4 febbraio 2023
- 1 febbraio 2023
- Logos/Paesaggio, di Mario Cubeddu 30 gennaio 2023
- CHE COS'È LA VERITA’? di Mauro Bonazzi 28 gennaio 2023
- “Secondo me la Sardegna è trattata in maniera peggiore rispetto a una regione a statuto ordinario». La Sardegna, secondo Roberto Calderoli, è speciale ma non abbastanza. Intervista a Roberto Calderoli di Giuseppe Meloni. 25 gennaio 2023
Archivio post
Argomenti
- Abboios/Attopos, Convegni
- Agricoltura
- Ai lettori di questo blog, comunicazioni
- Ambiente e Urbanistica
- Antropologia
- Chiesa
- Chiesa sarda
- Cinema
- Città e comuni della Sardegna
- Costituzione sarda – Statuto
- Cultura e Scuola
- Economia
- Economia sarda
- Editoriali
- Elezioni
- Energia
- Entrate
- Europa
- Federalismo
- Filosofia
- Giustizia
- Identità
- Indipendentismo
- Industria
- Informazione
- Istituzioni
- Istituzioni sarde
- Lavoro
- Letteratura
- Letteratura sarda
- Libros
- Limba sarda
- Literadura sarda
- Lotte sociali in Sardegna
- Movimenti sociali, sindacati
- Novas
- Partiti politici
- Partiti politici in Sardegna
- Persone
- Politica
- Politica internazionale
- Politica sarda
- Psicologia
- Questione femminile
- Questione giovanile
- Questione sarda
- Religioni
- Riforme
- Sa die de sa Sardigna
- Sanità
- Scienza
- Senza categoria
- Servitù sarde
- Società
- Società sarda
- Stampa
- Storia
- Storia della Sardegna
- Teologia
- Tradizioni popolari
- Trasporti
- Turismo
- Zona Franca