Categoria: Chiesa sarda
UN NUOVO CONTRIBUTO SULL’INQUISIZIONE SPAGNOLA IN SARDEGNA, di Federico Francioni
Sommario : Un salto qualitativo della ricerca storica – Il contributo dell’Illuminismo – Resistenzialità sarda al Sant’Uffizio – Da instrumentum Regni a “corpo separato” – Statuti sassaresi e Carta de Logu incomparabilmente più avanzati delle procedure inquisitoriali – La condanna al rogo di Sigismondo Arquer, intellettuale di respiro europeo – Altri casi nel Cinquecento e [...]
L’impegno dei cattolici democratici sardi contro il degrado della politica, di Paolo Fadda
Con la diaspora dei partiti storici della prima Repubblica, la politica ha perso i suoi fondamentali: le capacità di unire, di mettere insieme, di fare sintesi. Purtroppo oggi nessuno dei soggetti politici in campo è in grado di esercitare tali azioni. La necessità di un nuovo impegno e l’adesione all’appello dei cattolici sardi. Con questo intervento [...]
po ITE? ….. “s’appello ai Sardi”?, de Mario Pudhu
Maio Pudhu s’at mandau custu arresonu. Dhi cherèis arrispondere?
La Sardegna del fare rivelata da un vescovo, di Giacomo Mameli
Il vescovo è mons. Antonello Mura (nella foto), vescovo ci Nuoro e Ogliastra.
Sofferenza e coraggio nel mondo degli ultimi, di Roberto Sanna
Come è cambiata la vita nelle strutture gestite dal francescano di Bonorva. Percorsi blindati, nuove sistemazioni logistiche e tante attenzioni in più.
Problemi della Chiesa in Sardegna. Calo di vocazioni, religiosi in fuga, di Mario Girau
Pochi e anziani: così chiudono conventi, oratori e centri educativi. Suore e monache in trent’anni da 2500 a 1000. Il clero e gli ordini religiosi femminili e maschili sono gli apripista della crisi demografica della Sardegna. I numero dicono che si tratta della prima categoria che si assottiglia fino al rischio di estinzione.
Ricerca
News
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA
SARDEGNA, di Enrico LobinaN. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI,
di Pier Sandro PilloncaVideo Convegni e Seminari
Post recenti
- 17 de arbile 1921 - 2021 Sa die de sos chent'annos de su Partidu Sardu 17 aprile 2021
- E' IN USCITA nelle librerie sarde IL TERZO VOLUME DI "SARDISTI ...", di Salvatore Cubeddu 16 aprile 2021
- Archivio Fondazione Sardinia - Fondo Giovanni Battista Melis 15 aprile 2021
- Del senno di poi sono pieni le fosse …. di Salvatore Cubeddu 13 aprile 2021
- Da Casa Savoia a Mussolini,la Sardegna come terra di immigrazione forzata, di Sandro Ruju 11 aprile 2021
Archivio post
Argomenti
- Abboios/Attopos, Convegni
- Agricoltura
- Ai lettori di questo blog, comunicazioni
- Ambiente e Urbanistica
- Antropologia
- Chiesa
- Chiesa sarda
- Cinema
- Città e comuni della Sardegna
- Costituzione sarda – Statuto
- Cultura e Scuola
- Economia
- Economia sarda
- Editoriali
- Elezioni
- Energia
- Entrate
- Europa
- Federalismo
- Filosofia
- Giustizia
- Identità
- Indipendentismo
- Industria
- Informazione
- Istituzioni
- Istituzioni sarde
- Lavoro
- Letteratura
- Letteratura sarda
- Libros
- Limba sarda
- Literadura sarda
- Lotte sociali in Sardegna
- Movimenti sociali, sindacati
- Novas
- Partiti politici
- Partiti politici in Sardegna
- Persone
- Politica
- Politica internazionale
- Politica sarda
- Psicologia
- Questione femminile
- Questione giovanile
- Questione sarda
- Religioni
- Riforme
- Sa die de sa Sardigna
- Sanità
- Scienza
- Senza categoria
- Servitù sarde
- Società
- Società sarda
- Stampa
- Storia
- Storia della Sardegna
- Teologia
- Tradizioni popolari
- Trasporti
- Turismo
- Zona Franca