Categoria: Agricoltura
I terreni agricoli, in Sardegna costano meno che in qualsiasi regione italiana. Qualcuno se ne preoccupa?
Le compravendite dei terreni agricoli hanno ripreso smalto, segnando un balzo del 30 %. A differenza del resto d’Italia, dove il vero boom è quello del mercato degli affitti, nell’Isola si preferisce vendere. E se ad acquistare fosse uno stato sovrano? O dei fondi di investimento? O fondi malavitosi? DOSSIER. Il nome land grabbing significa, [...]
La cooperazione comunitaria di Seneghe: tra Mussura e Perda Sonadora
Fare rete con le realtà già presenti sul territorio per creare presupposti di permanenza creativa e di ritorno o arrivo per altri giovani.
La settimana dell’inizio … di ‘cosa’?, Salvatore Cubeddu
L’editoriale della settimana, della Fondazione Sardinia. Teniamo a mente tre date della settimana appena conclusa: il 18, il 20 e il 22 di ottobre 2022. E’ possibile, persino probabile, che la settimana che ora commentiamo risulti l’inizio di molte cose ….
È nata Agri Energy, promossa da ENI e BONIFICHE FERRARESI, si occuperà di chimica verde e agricoltura.
Nei 1100 ettari di Arborea si farà ricerca per individuare le colture più adatte per produrre biocarburanti e passare all’azione con la sperimentazione in Sardegna e poi la produzione soprattutto in Africa e Asia.
Il ‘modello Dorgali’ nella pastorizia nei cinquant’anni della cooperativa dei suoi protagonisti, di Gianfranco Locci.
Pastori, mezzo secolo di identità.
Esperienze a confronto tra NOI donne-pastore, di Rita Danila Murgia
L’appuntamento è per il 17 settembre 2022 con l’iniziativa “Donne pastore in Sardegna e Donne pastore in Piemonte”. L’Autrice è Austis-Torino Coordinatrice nazionale Donne Fasi.
Ricerca
News
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 4 (in allegato) I SARDI, IL SARDISMO PRIMA, DURANTE E DOPO LA I GUERRA MONDIALE (1870 - 1939), di Piero Marcialis
N. 3 (in allegato) LA CADUTA DELL'INQUISITORE, di Federico Francioni
N. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI,
di Pier Sandro PilloncaN. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA
SARDEGNA, di Enrico LobinaVideo Convegni e Seminari
Post recenti
- I ragazzi vittime dell’ansia, uno su quattro sta male. I cellulari? Dopo i 12 anni, intervista di Walter Veltroni 6 giugno 2023
- Antonio Cossu, uno scrittore olivettiano in Sardegna, di Duilio Caocci 2 giugno 2023
- Per dimenticare la sclerosi multipla coltivo zafferano, di Giovanni G. Scanu 31 maggio 2023
- Negli Stati Uniti un professore francese insegna il sardo, di Sabrina Schiesaro 28 maggio 2023
- Attualizzare l'Autonomia, di Luca Lecis 25 maggio 2023
Archivio post
Argomenti
- Abboios/Attopos, Convegni
- Agricoltura
- Ai lettori di questo blog, comunicazioni
- Ambiente e Urbanistica
- Antropologia
- Chiesa
- Chiesa sarda
- Cinema
- Città e comuni della Sardegna
- Costituzione sarda – Statuto
- Cultura e Scuola
- Economia
- Economia sarda
- Editoriali
- Elezioni
- Energia
- Entrate
- Europa
- Federalismo
- Filosofia
- Giustizia
- Identità
- Indipendentismo
- Industria
- Informazione
- Istituzioni
- Istituzioni sarde
- Lavoro
- Letteratura
- Letteratura sarda
- Libros
- Limba sarda
- Literadura sarda
- Lotte sociali in Sardegna
- Movimenti sociali, sindacati
- Novas
- Partiti politici
- Partiti politici in Sardegna
- Persone
- Politica
- Politica internazionale
- Politica sarda
- Psicologia
- Questione femminile
- Questione giovanile
- Questione sarda
- Religioni
- Riforme
- Sa die de sa Sardigna
- Sanità
- Scienza
- Senza categoria
- Servitù sarde
- Società
- Società sarda
- Stampa
- Storia
- Storia della Sardegna
- Teologia
- Tradizioni popolari
- Trasporti
- Turismo
- Zona Franca