Categoria: Federalismo
ARRESONAMENTOS , di Salvatore Cubeddu
L’EDITORIALE della FONDAZIONE, della DOMENICA Sommario: I. Le vecchie e nuove forme di centralismo attuano in continuazione e senza scrupoli, l’abbandono della Sardegna. 2. E’ tempo di federalismo, di metterci all’opera. 3. Il mutamento che invochiamo ha al centro l’ INDIVIDUO e la SOCIETA’ sardi.
TRENT’ANNI DOPO LA CADUTA DEL MURO, di Heiko Maas, Ministro degli Esteri tedesco
Il 1989 ha dimostrato cosa può fare l’Europa. Questo articolo, uscito su Il corriere della sera dello scorso 2 novembre, rappresenta il messaggio del ministro degli esteri (
Senza un vero federalismo Europa e Italia soffocano. Dialogo tra LUIGI MARCO BASSANI e ALBERTO MARTINELLI a cura di ANTONIO CARIOTI
Carlo Cattaneo. Nato a Milano nel 1801, pensatore federalista repubblicano, nel 1848 guidò le Cinque giornate di Milano e fu costretto all’esilio datorno degli austriaci. Critico verso l’unificazione realizzata sotto i Savoia, morì in Svizzera nel 1869. Carlo Cattaneo [...]
Il Federalismo, di Angelo Panebianco
La.parola.
«Noi e la Lega? Giusto così. Proteste insignificanti», di Luca Rojch
Il segretario del Psd’Az esalta l’accordo elettorale con il Carroccio di Salvini: «Abbiamo gli stessi ideali e un programma condiviso per la crescita dell’isola». La Nuova Sardegna 23 gennaio 2018.
Ricerca
News
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 4 (in allegato) I SARDI, IL SARDISMO PRIMA, DURANTE E DOPO LA I GUERRA MONDIALE (1870 - 1939), di Piero Marcialis
N. 3 (in allegato) LA CADUTA DELL'INQUISITORE, di Federico Francioni
N. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI,
di Pier Sandro PilloncaN. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA
SARDEGNA, di Enrico LobinaVideo Convegni e Seminari
Post recenti
- Maurizio Carru: un poeta nella comunità di San Vero Milis, di Mario Cubeddu 4 febbraio 2023
- 1 febbraio 2023
- Logos/Paesaggio, di Mario Cubeddu 30 gennaio 2023
- CHE COS'È LA VERITA’? di Mauro Bonazzi 28 gennaio 2023
- “Secondo me la Sardegna è trattata in maniera peggiore rispetto a una regione a statuto ordinario». La Sardegna, secondo Roberto Calderoli, è speciale ma non abbastanza. Intervista a Roberto Calderoli di Giuseppe Meloni. 25 gennaio 2023
Archivio post
Argomenti
- Abboios/Attopos, Convegni
- Agricoltura
- Ai lettori di questo blog, comunicazioni
- Ambiente e Urbanistica
- Antropologia
- Chiesa
- Chiesa sarda
- Cinema
- Città e comuni della Sardegna
- Costituzione sarda – Statuto
- Cultura e Scuola
- Economia
- Economia sarda
- Editoriali
- Elezioni
- Energia
- Entrate
- Europa
- Federalismo
- Filosofia
- Giustizia
- Identità
- Indipendentismo
- Industria
- Informazione
- Istituzioni
- Istituzioni sarde
- Lavoro
- Letteratura
- Letteratura sarda
- Libros
- Limba sarda
- Literadura sarda
- Lotte sociali in Sardegna
- Movimenti sociali, sindacati
- Novas
- Partiti politici
- Partiti politici in Sardegna
- Persone
- Politica
- Politica internazionale
- Politica sarda
- Psicologia
- Questione femminile
- Questione giovanile
- Questione sarda
- Religioni
- Riforme
- Sa die de sa Sardigna
- Sanità
- Scienza
- Senza categoria
- Servitù sarde
- Società
- Società sarda
- Stampa
- Storia
- Storia della Sardegna
- Teologia
- Tradizioni popolari
- Trasporti
- Turismo
- Zona Franca