Categoria: Società
Emergenza climatica, covid e la nostra quotidianità, di Benedetto Sechi
L’emergenza climatica e la pandemia da Covid19, impongono di interrogarci sulla nostra quotidianità.
VERTICI TRA LEADER MONDIALI: La politica del bla bla bla, di Greta Thumberg
La verità è che non ci sono leader per il clima. Non ancora. Almeno non tra i Paesi ad alto reddito. Di fatto, affinché una qualsiasi vera leadership emerga, sono necessari un livello di consapevolezza pubblica e una pressione mediatica senza precedenti…
Sa CSS IN AMMENTU DE GINO STRADA
Sa Fondatzione Sardinia cuncordat.
Bilancio del tribunale ecclesiastico sardo sull’annullamen to dei matrimoni: “inconsapevolezza” nell’82 per cento dei casi, di Mario Girau
In 2 anni 146 richieste di cui 129 accolte: costante aumento soprattutto in Gallura. Sposi troppo immaturi: e le nozze si annullano,
LE COSE CHIARE AI PATRIOTI, di Lorenzo Palermo
L’Autore, avvocato nel foro di Nuoro, è stato segretario del Psd’Az.
L’ambiente familiare e religioso conta più dello «ius culturae», di Ernesto Galli della Loggia
Per giovani immigrati nati in Italia l’influenza di chi parla la medesima lingua materna, della tradizione, conta più di qualche migliaio di ore di lezione. Tra l’illuminismo e l’identità, rassegniamoci, quasi sempre vince l’identità.
La lunga crisi del matrimonio, di Roberto Volpi
Nel 1973 in Italia si celebrarono 7,6 nozze ogni mille abitanti, adesso siamo a 3,1. In cifra assoluta siamo scesi da 418 mila a 184 mila. E’ crollato il rito religioso, ridotto a una percentuale minoritaria, ma quello civile non è decollato.
Ricerca
News
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 3 (in allegato) LA CADUTA DELL'INQUISITORE, di Federico Francioni
N. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI,
di Pier Sandro PilloncaN. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA
SARDEGNA, di Enrico LobinaVideo Convegni e Seminari
Post recenti
- La generosità dei sardi, di Andrea Mereu 29 maggio 2022
- Quei 31 comuni in fondo alla lista si ribellano al destino di “Comuni in estinzione”. Anche se piccoli vogliamo vivere. E si organizzano. 26 maggio 2022
- Ora si svuotano le città, non solo le aree interne, di Silvia Sanna 25 maggio 2022
- Nel ricordo di Roberto Porrà: il mito di Bonaria, Carlo Figari 23 maggio 2022
- “Aguanta”, un’opera bilingue (sardo-inglese) e fotografica al Salone Internazionale del Libro di Torino 21 maggio 2022
Archivio post
Argomenti
- Abboios/Attopos, Convegni
- Agricoltura
- Ai lettori di questo blog, comunicazioni
- Ambiente e Urbanistica
- Antropologia
- Chiesa
- Chiesa sarda
- Cinema
- Città e comuni della Sardegna
- Costituzione sarda – Statuto
- Cultura e Scuola
- Economia
- Economia sarda
- Editoriali
- Elezioni
- Energia
- Entrate
- Europa
- Federalismo
- Filosofia
- Giustizia
- Identità
- Indipendentismo
- Industria
- Informazione
- Istituzioni
- Istituzioni sarde
- Lavoro
- Letteratura
- Letteratura sarda
- Libros
- Limba sarda
- Literadura sarda
- Lotte sociali in Sardegna
- Movimenti sociali, sindacati
- Novas
- Partiti politici
- Partiti politici in Sardegna
- Persone
- Politica
- Politica internazionale
- Politica sarda
- Psicologia
- Questione femminile
- Questione giovanile
- Questione sarda
- Religioni
- Riforme
- Sa die de sa Sardigna
- Sanità
- Scienza
- Senza categoria
- Servitù sarde
- Società
- Società sarda
- Stampa
- Storia
- Storia della Sardegna
- Teologia
- Tradizioni popolari
- Trasporti
- Turismo
- Zona Franca