Categoria: Società
La democrazia diffusa, di Giuseppe Remuzzi
Indipendentemente dal processo che si vorrà adottare, l’idea che i cittadini abbiano un ruolo attivo nel deliberare e che la società li metta in condizione di farlo alla lunga si dimostrerà vincente.
Il sapere che serve in politica. La nostra classe dirigente, di Ernesto Galli della Loggia
Pesa molto l’assenza di quella particolare componente della cultura di base che è la formazione umanistica.
IL SOVVERSIVISMO DEL VERTICE USA ALL’ASSALTO DI CAPITOL HILL, di Federico Francioni
Un precedente storico – Quella che è stata la prima, effettiva guerra mondiale (1812-1815) – Washington, la Casa Bianca ed il Campidoglio dati alle fiamme dagli inglesi nel 1815 – La categoria della sovversione “dall’alto” non va applicata solo ai ceti dirigenti italiani – La strategia della tensione – Conclusioni.
RIDEFINIRE L’OCCIDENTE, di GIANENRICO RUSCONI
II nuovo spiritò solidale europeo attorno al vaccino anti-Covid, messo a· confronto con le divisioni degli Usa, sembra confermare l’esistenza di “due Occidenti”.
In Francia: “ISLAMOFOBIA”, L’ARMA LETALE, di Giulio Meotti
“I casi Paty e Mila rivelativi del successo di una parola (ISLAMOFOBIA) creata dagli islamisti”. Parla Philippe d’Iribarne (autore del libro: “Islamophobie. Intoxication idéologìque”. “C’è consapevolezza dell’esistenza di un ecosistema islamico favorevole agli attacchi. Lo sviluppo di Macron è spettacolare”. “Chi non è ancorato, grazie famiglia, a un forte patrimonio culturale e religioso si trova [...]
Seus totus frades e sorres, Frantziscu su paba
LETTERA ENCICLICA FRATELLI TUTTI DEL SANTO PADRE FRANCESCO SULLA FRATERNITÀ E L’AMICIZIA SOCIALE
L’anticiclone africano cambia l’Europa, di Antonello Pasini
Scenari Incendi devastanti in Australia, neve in Arabia Saudita, primule fiorite in Gran Bretagna e in Italia: che cosa sta succedendo al clima? Lo abbiamo chiesto a un fisico del Cnr. C’è una variabilità naturale, come sempre. Ma poi l’uomo…
Il pensiero dell’immunità opposto alla comunità, di Donatella Di Cesare, Mauro Bonazzi e Giuseppe Remuzzi
Mascherine, quarantene, termoscanner negli aeroporti: l’epidemia del corona virus ci mette davanti a quello che i filosofi della biopolitica dicono già da qualche anno. Il modello che si è imposto nella modernità occidentale è questo: non toccarmi, non contaminarmi, stai fuori… Crescono barriere, si alzano muri. Noi siamo i cittadini, gli altri no…
Ricerca
News
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA
SARDEGNA, di Enrico LobinaN. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI,
di Pier Sandro PilloncaVideo Convegni e Seminari
Post recenti
- «Così feci arrestare mio figlio», di Nadia Cossu 5 marzo 2021
- Una metropoli sul Mediterraneo Tuvixeddu racconta Kalary, di A. B. 4 marzo 2021
- Massima tutela per sa limba, Matteo Mascia 3 marzo 2021
- La vergogna e l’orgoglio, di Mario Missiroli 2 marzo 2021
- La storia di Michele Cossu, ex tecnico Vinyls: le lotte operaie, le speranze e l'incontro con Papa Francesco, di Gavino Masia 1 marzo 2021
Archivio post
Argomenti
- Abboios/Attopos, Convegni
- Agricoltura
- Ai lettori di questo blog, comunicazioni
- Ambiente e Urbanistica
- Antropologia
- Chiesa
- Chiesa sarda
- Cinema
- Città e comuni della Sardegna
- Costituzione sarda – Statuto
- Cultura e Scuola
- Economia
- Economia sarda
- Editoriali
- Elezioni
- Energia
- Entrate
- Europa
- Federalismo
- Filosofia
- Giustizia
- Identità
- Indipendentismo
- Industria
- Informazione
- Istituzioni
- Istituzioni sarde
- Lavoro
- Letteratura
- Letteratura sarda
- Libros
- Limba sarda
- Literadura sarda
- Lotte sociali in Sardegna
- Movimenti sociali, sindacati
- Novas
- Partiti politici
- Partiti politici in Sardegna
- Persone
- Politica
- Politica internazionale
- Politica sarda
- Psicologia
- Questione femminile
- Questione giovanile
- Questione sarda
- Religioni
- Riforme
- Sa die de sa Sardigna
- Sanità
- Scienza
- Senza categoria
- Servitù sarde
- Società
- Società sarda
- Stampa
- Storia
- Storia della Sardegna
- Teologia
- Tradizioni popolari
- Trasporti
- Turismo
- Zona Franca