Categoria: Industria
Nel Sulcis di muore di cancro ai polmoni, di Mauro Pili
La mortalità polmonare è superiore del 50%. Il dato, confermato in uno dei magistrali servizi che Mauro Pili offre all’attenzione e all’interesse dei cittadini sardi, era già stato anciticipato dai medici dell’ambiente guidati dal compianto Vincenzo Migaleddu.
L’avventura di Nino Rovelli e i veleni della chimica: ambiente sardo a rischio, di Pier Giorgio Pinna
Questo testo è tratto dal recente libro di Pier Giorgio Pinna – già caporedattore de La Nuova Sardegna e corrispondente di ‘la repubblica’ - dal titolo “Virus & censure. Il contagio mediatico”, Editrice Mediando, Sassari, 2021.
I 50 anni di Ottana, di Paolo Merlini
Una ferrovia nei piani dell’Eni ma la Regione sarda si oppose.
Discorso di un sardo disperato, ***
Tutti i colori della Saras …..
Nei computer dell’Olivetti s’intrufolò un baco: la Cia, di Costanza Rizzacasa d’Orsogna
Misteri La morte di Adriano nel 1960 e nel ’61 quella dell’ingegnere Mario Tchou hanno sempre alimentato sospetti Ora l’americana Meryle Secrest rilancia la tesi che gli Usa non siano estranei alla fine di una geniale stagione italiana.
QUALI RAPPORTI FRA LE EMERGENZE SANITARIE E QUELLE AMBIENTALI? di Federico Francioni
Premessa – Connessioni – Altri dati su cui riflettere – Il paradigma dei tagli implacabili alla sanità pubblica – Apocalisse dell’ambiente – Il principio di responsabilità personale e collettiva – Invertire la rotta: conclusioni – Per approfondire.
SULLA CRISI DELLA FABBRICA RWM
LA PROPOSTA DELLA CSS: LAVORIAMO INSIEME PER UNA SOLUZIONE INTELLIGENTE E DURATURA.
CSS: “Eurallumina? No in nomine de sos Sardos!!!”
COMUNICATO STAMPA della CSS su “ Autorizzazione Nuova Centrale a Carbone e ampliamento Discarica Fanghi “
Ricerca
News
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 4 (in allegato) I SARDI, IL SARDISMO PRIMA, DURANTE E DOPO LA I GUERRA MONDIALE (1870 - 1939), di Piero Marcialis
N. 3 (in allegato) LA CADUTA DELL'INQUISITORE, di Federico Francioni
N. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI,
di Pier Sandro PilloncaN. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA
SARDEGNA, di Enrico LobinaVideo Convegni e Seminari
Post recenti
- 1 febbraio 2023
- Logos/Paesaggio, di Mario Cubeddu 30 gennaio 2023
- CHE COS'È LA VERITA’? di Mauro Bonazzi 28 gennaio 2023
- “Secondo me la Sardegna è trattata in maniera peggiore rispetto a una regione a statuto ordinario». La Sardegna, secondo Roberto Calderoli, è speciale ma non abbastanza. Intervista a Roberto Calderoli di Giuseppe Meloni. 25 gennaio 2023
- Paolina, Luisetta… la carità come “norma” d’accoglienza ed accompagnamento, e la loggia e la parrocchia… di Gianfranco Murtas 22 gennaio 2023
Archivio post
Argomenti
- Abboios/Attopos, Convegni
- Agricoltura
- Ai lettori di questo blog, comunicazioni
- Ambiente e Urbanistica
- Antropologia
- Chiesa
- Chiesa sarda
- Cinema
- Città e comuni della Sardegna
- Costituzione sarda – Statuto
- Cultura e Scuola
- Economia
- Economia sarda
- Editoriali
- Elezioni
- Energia
- Entrate
- Europa
- Federalismo
- Filosofia
- Giustizia
- Identità
- Indipendentismo
- Industria
- Informazione
- Istituzioni
- Istituzioni sarde
- Lavoro
- Letteratura
- Letteratura sarda
- Libros
- Limba sarda
- Literadura sarda
- Lotte sociali in Sardegna
- Movimenti sociali, sindacati
- Novas
- Partiti politici
- Partiti politici in Sardegna
- Persone
- Politica
- Politica internazionale
- Politica sarda
- Psicologia
- Questione femminile
- Questione giovanile
- Questione sarda
- Religioni
- Riforme
- Sa die de sa Sardigna
- Sanità
- Scienza
- Senza categoria
- Servitù sarde
- Società
- Società sarda
- Stampa
- Storia
- Storia della Sardegna
- Teologia
- Tradizioni popolari
- Trasporti
- Turismo
- Zona Franca