Categoria: Blog

Un’Isola a due velocità messa in luce dal report della Cna sarda

Oggi parte ufficialmente la ri-costruzione della Cagliari “pubblica” e, oltre alle decine di milioni di euro, ne sono stati annunciati nuovi 300. La settimana scorsa un piccolo comune ha dichiarato ufficialmente default. Il ministro incaricato è venuto a dirci che i nostri comuni rischiano di non arrivare in tempo a godere dei fondi europei. Gli [...]

Quando lo smartphone diventa una schiavitù, di Nicola Lecca

Qualche giorno fa, nel religioso silenzio di una chiesa quasi vuota, ho sentito squillare un telefonino ….

COMUNE DI BUGGERRU, BANDO DI CONCORSO “Con Eva e Petra, ricordando i fatti di Buggerru del 1904”

Il Comune di Buggerru, in occasione del 129° anniversario dell’eccidio, in cui trovarono la morte 3 minatori che protestavano contro le condizioni di lavoro imposte dalla direzione della miniera, bandisce un concorso, riservato agli studenti delle scuole medie e superiori, per il miglior disegno, pittura o scultura, o per il miglior componimento o saggio, che abbia riferimento con [...]

SE LA SARDEGNA SIA ALL’ORIGINE DELLO STATO ITALIANO. Continua la polemica …

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’intervento dell’Associazione Mazziniana Italiana  in dissenso con il prof. Francesco Cesare Casula: se la Sardegna sia all’origine dello Stato italiano così come da questi (ri)scritto su L’Unione Sarda dell’11 marzo scorso.

A Quartu S. E. rinasce la scuola di campidanese

Intervistato, il presidente dell’Accademia Giulio Solinas, 93 primavere alle spalle, medico in pensione e poeta in sardo per passione, afferma tra l’altro. «Spero che tanti giovani si iscrivano, solo così riusciremo a tramandare la nostra cultura “Ben venga l’iniziativa dello sportello linguistico attivato dal Comune, la cosa peggiore è quando su un tema così importante [...]

Ma … la Sardegna è in Europa?

Sardegna dimenticata nella mappa Ue. «Lapsus freudiano» «Diciamo che è un lapsus freudiano, segno di un problema interiore di fondo…. “, commenta Solinas.

Le date hanno un valore, di Paolo Cherchi

L’Autore è Professore emerito a Chicago e Accademico dei Lincei.

Un appello di Annico Pau per la casa natale di Sebastiano Satta a Nuoro

Pubblichiamo con piacere un intervento pubblico di Annico Pau, storico dirigente repubblicano di Nuoro ed autore di diversi studi sulla figura di Sebastiano Satta (si ricordi in particolare “Sebastiano Satta: riemergono dall’oblio canti inediti e varianti d’autore. Appunti su un quaderno ritrovato”, nel 2018). Qui il presidente della sezione barbaricina dell’Associazione Mazziniana Italiana, che di [...]

I terreni agricoli, in Sardegna costano meno che in qualsiasi regione italiana. Qualcuno se ne preoccupa?

Le compravendite dei terreni agricoli hanno ripreso smalto, segnando un balzo del 30 %. A differenza del resto d’Italia, dove il vero boom è quello del mercato degli affitti, nell’Isola si preferisce vendere. E se ad acquistare fosse uno stato sovrano? O dei fondi di investimento? O fondi malavitosi? DOSSIER. Il nome land grabbing significa, [...]

MEMORIE DI UN SARDOFASCISTA, di Paolo Pili, a cura e con un saggio biografico di Mario Cubeddu

LA PRESENTAZIONE DI QUESTO LIBRO – venerdì 10 marzo 2023, alle ore 17,30, all’Unla di Oristano – COINCIDE CON IL COMPIMENTO DEI CENTO ANNI DELLO SVOLGIMENTO DEI PRINCIPALI FATTI DI CUI TRATTA. COINCIDENZE? Pubblichiamo l’introduzione del curatore, Mario Cubeddu