Sommario: 1. La Sardegna negli anni Cinquanta. 2. Che fare? 3. Il Congresso del popolo sardo per la rinascita 6-7 maggio 1950. 4. Il Primo schema di un piano organico per la rinascita economica e sociale della Sardegna. 5. La Democrazia Cristiana non partecipa al Congresso del popolo sardo. 6. La via istituzionale al Piano [...]
Il Comune aderisce all’iniziativa Anci per sfruttare terreni abbandonati e incolti. Il sindaco Ligios: «Scommettiamo sui giovani per avviare nuove attività agricole».
LA NUOVA SARDEGNA: Se arrivasse anche solo una parte dei fondi richiesti, potremmo trovarci di fronte a un intervento che farebbe impallidire il Piano di rinascita della Sardegna del 1962. L’UNIONE SARDA: Recovery plan sardo, il conto della Regione arriva a 7,7 miliardi.
L’Isola resta senza recovery fund. Quindi, dall’Italia non è previsto che la Sardegna ‘recuperi’: Sardi: arrangiatevi! E allora? Arrangiamoci, prendiamoli in parola!
Il secondo volume dei QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA verrà presentato domani, 28 settembre 2020, a partire dalle ore 17,39, presso la sede del Consiglio Regionale. Dato il numero limitato di posti si entra ad invito. Il testo è già disponibile in questo sito cliccando qui a destra ………
Premessa – Modelli di riferimento del sistema sanitario in Sardegna – La legge di riforma approvata in Consiglio regionale – Proposte per una riorganizzazione e un’equa distribuzione dei compiti fra territorio e ospedale – Conclusioni. Nella foto: il vecchio Ospedale Civile, dell’Annunziata, in Sassari.
Attenzione: tra qualche giorno il saggio – pubbicato nei QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA , nuova serie n° 2 – sarà disponibile su questo sito, cliccando qui a destra –>.
Le preoccupazioni del “Pompiere della sera” – Fare storia è una cosa seria – Tra Francia e Sardegna – Le oligarchie autoreferenziali dicono no agli Stati generali – Un New Deal per la Sardegna, correlato ad uno globale – Conclusioni: Stati generali ed Assemblea costituente sarda per accelerare la transizione ecologica.