Categoria: Europa
Coronavirus, idee, cultura, valori, interessi: è ormai un’Europa inaridita, di Ernesto Galli della Loggia
L’Unione Europea sta perdendo la scommessa che il cosmopolitismo potesse costituire un collante adeguato.
IL MESSAGGIO PER LA STORIA: URSULA von der LEYEN e GIUSEPPE CONTE parlano agli Italiani e agli Europei
Ursula von der Leyen: SCUSATECI, ORA l’Unione Europea E’ CON VOI. Giuseppe Conte: Cara Ursula, è l’ora del coraggio.
SA CAMBIADA, N° 7, lùnis, sa ‘e binti dies, 30 de martzu 2020, de Boreddu Morette (Salvatore Cubeddu)
Ispiegaus sos foedhos, spieghiamo i termini (sa cambiada-l’apocalisse, s’ispettu – l’attesa). S’INIMIGU, i contrari al cambiamento e alla battaglia contro il male. ARRESONAMENTOS PO SA ZENTE, Considerazioni per il Popolo. ARRESONAMENTOS PO CHI CUMANDAT IN SARDIGNA. Considerazione ad uso delle autorità. A SA FINI, corollario.
Manica larga, di Manlio Graziano
Il canale che separa le isole britanniche dal continente è sempre stato più largo dei 34 chilometri (distanza minima) tra Dover e la Francia. Ma da quando si è arrivati all’atto finale della Brexit del 31 gennaio, si è molto ampliato per ragioni che hanno profonde radici nel passato di una ex potenza globale.
Saludandi …., de Stella Barbarossa
S’Inghilterra saludara s’Europa, s’Erasmus lassada s’Inghilterra, Henry e Megan saludant …
TRENT’ANNI DOPO LA CADUTA DEL MURO, di Heiko Maas, Ministro degli Esteri tedesco
Il 1989 ha dimostrato cosa può fare l’Europa. Questo articolo, uscito su Il corriere della sera dello scorso 2 novembre, rappresenta il messaggio del ministro degli esteri (
LO STILE DI VITA EUROPEO, di JUANLUIS CEBRIAN
La lezione di Luigi Barzini per la presidente della Commissione Europea.
L’Europa di Carlo V
Lo ricorda uno studioso autorevole, Geoffrey Parker, che propone la nuova biografia dell’Asburgo, Emperor, appena uscita da Yale University Press poche settimane dopo l’edizione spagnola, a cui seguirà la traduzione in italiano da Hoepli.
Ricerca
News
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA
SARDEGNA, di Enrico LobinaN. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI,
di Pier Sandro PilloncaVideo Convegni e Seminari
Post recenti
- «Così feci arrestare mio figlio», di Nadia Cossu 5 marzo 2021
- Una metropoli sul Mediterraneo Tuvixeddu racconta Kalary, di A. B. 4 marzo 2021
- Massima tutela per sa limba, Matteo Mascia 3 marzo 2021
- La vergogna e l’orgoglio, di Mario Missiroli 2 marzo 2021
- La storia di Michele Cossu, ex tecnico Vinyls: le lotte operaie, le speranze e l'incontro con Papa Francesco, di Gavino Masia 1 marzo 2021
Archivio post
Argomenti
- Abboios/Attopos, Convegni
- Agricoltura
- Ai lettori di questo blog, comunicazioni
- Ambiente e Urbanistica
- Antropologia
- Chiesa
- Chiesa sarda
- Cinema
- Città e comuni della Sardegna
- Costituzione sarda – Statuto
- Cultura e Scuola
- Economia
- Economia sarda
- Editoriali
- Elezioni
- Energia
- Entrate
- Europa
- Federalismo
- Filosofia
- Giustizia
- Identità
- Indipendentismo
- Industria
- Informazione
- Istituzioni
- Istituzioni sarde
- Lavoro
- Letteratura
- Letteratura sarda
- Libros
- Limba sarda
- Literadura sarda
- Lotte sociali in Sardegna
- Movimenti sociali, sindacati
- Novas
- Partiti politici
- Partiti politici in Sardegna
- Persone
- Politica
- Politica internazionale
- Politica sarda
- Psicologia
- Questione femminile
- Questione giovanile
- Questione sarda
- Religioni
- Riforme
- Sa die de sa Sardigna
- Sanità
- Scienza
- Senza categoria
- Servitù sarde
- Società
- Società sarda
- Stampa
- Storia
- Storia della Sardegna
- Teologia
- Tradizioni popolari
- Trasporti
- Turismo
- Zona Franca