Categoria: Letteratura sarda
Come un cane. A proposito di cani in letteratura (sarda), di Mario Cubeddu
La comunione tra uomo e animale, è stato detto, ha almeno un elemento comune, incontestabile: la sofferenza. Paolo De Benedetti: Teologia degli animali, Morcelliana 2007
L’enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti” tradotta in sardo da Mario Puddu, di Mauro Maxia
Custas dies mi at mandhadu un’anàlisi de sa tradutzione de s’encíclica Fratelli tutti / Totu frade su Prof. Mauro Maxia, docente in s’Universidade de Tàtari. Il libretto – Fratelli tutti / Totu frades, ed. Condaghes – è disponibile nelle librerie.
Si è spento a 88 anni lo scrittore di “Zio Mundeddu” e “La colpa di vivere”, tra i narratori più popolari del Novecento sardo: Antonio Puddu, di Giacomo Mameli
Addio a Puddu, cantore dell’isola contadina.
Controgiornale (2), di Maria Michela Deriu
SU DISTERRU DE SOS SARDOS. Il programma radiofonico di Michelangelo Pira prodotto da Radio Sardegna alla fine degli anni settanta. La pesantezza della partenza, pesante perché carica di occhi. Occhi che vedono il villaggio, i canti e le danze (poesia di Giovanni Maria Cherchi. Di altro dolore è quello di Marcello Serra, che non ha [...]
Al Cabudanne de sos poetas incontri con la poesia e la cultura dell’Occitania, di Mario Cubeddu
Questione Occitana e Questione Sarda. Se ne discute a Seneghe al festival sardo della poesia CAPUDANN’E SOS POETAS, il 1° e il 5 settembre prossimi.
MESSAGGI DELL’ANIMA, di Gianni Filippini
Le poesie di Nereide Rudas.
Il sangue che scorre nelle tante anime di Grazia, di Maria Michela Deriu.
LA CONOSCENZA CI SALVERA’ DALLA VIOLENZA?
Su traballu, di Gianni Loy
Torrat su ‘sabodo de sa poesia in sardu‘. Gianni Loy, professore de diritu de su triballu in s’ Universidade de Casteddu, cun custa presentada incomintzat (1) a ‘poetare’ po nois.
Ricerca
News
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 3 (in allegato) LA CADUTA DELL'INQUISITORE, di Federico Francioni
N. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI,
di Pier Sandro PilloncaN. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA
SARDEGNA, di Enrico LobinaVideo Convegni e Seminari
Post recenti
- La generosità dei sardi, di Andrea Mereu 29 maggio 2022
- Quei 31 comuni in fondo alla lista si ribellano al destino di “Comuni in estinzione”. Anche se piccoli vogliamo vivere. E si organizzano. 26 maggio 2022
- Ora si svuotano le città, non solo le aree interne, di Silvia Sanna 25 maggio 2022
- Nel ricordo di Roberto Porrà: il mito di Bonaria, Carlo Figari 23 maggio 2022
- “Aguanta”, un’opera bilingue (sardo-inglese) e fotografica al Salone Internazionale del Libro di Torino 21 maggio 2022
Archivio post
Argomenti
- Abboios/Attopos, Convegni
- Agricoltura
- Ai lettori di questo blog, comunicazioni
- Ambiente e Urbanistica
- Antropologia
- Chiesa
- Chiesa sarda
- Cinema
- Città e comuni della Sardegna
- Costituzione sarda – Statuto
- Cultura e Scuola
- Economia
- Economia sarda
- Editoriali
- Elezioni
- Energia
- Entrate
- Europa
- Federalismo
- Filosofia
- Giustizia
- Identità
- Indipendentismo
- Industria
- Informazione
- Istituzioni
- Istituzioni sarde
- Lavoro
- Letteratura
- Letteratura sarda
- Libros
- Limba sarda
- Literadura sarda
- Lotte sociali in Sardegna
- Movimenti sociali, sindacati
- Novas
- Partiti politici
- Partiti politici in Sardegna
- Persone
- Politica
- Politica internazionale
- Politica sarda
- Psicologia
- Questione femminile
- Questione giovanile
- Questione sarda
- Religioni
- Riforme
- Sa die de sa Sardigna
- Sanità
- Scienza
- Senza categoria
- Servitù sarde
- Società
- Società sarda
- Stampa
- Storia
- Storia della Sardegna
- Teologia
- Tradizioni popolari
- Trasporti
- Turismo
- Zona Franca