Categoria: Servitù sarde
L’ossessione del complotto separatista, di Piero Mannironi
Il teorema dell’agente segreto Pugliese. Indagini, arresti: i giudici smontarono tutto.
Lo scippo “straniero” del Sale di Sardegna, di Mauro Pili
Pubblichiamo dopo più di un mese il reportage de L’Unione Sarda su una situazione significativa di come vanno le cose in Sardegna, di cui si attende una definitiva soluzione.
SA CAMBIADA, apocalisse, n° 3, sa ‘e ses dies, 16 de martzu 2020, de Boreddu Morette (Salvatore Cubeddu)
IL BOLLETTINO DI GIORNATA – Ispiegaus sos foedhos, spieghiamo i termini (sa cambiada-l’apocalisse, sa caresima, sa tzerach’à de sos Sardos?). S’INIMIGU, i contrari: l’immunità del branco’, o ‘del gregge’ specie in Sardegna.. ARRESONAMENTOS PO SA ZENTE, Considerazioni per il Popolo. ARRESONAMENTOS PO CHI CUMANDAT. Considerazione ad uso delle autorità. A SA FINI, corollario
APPELLO PER LA TUTELA DELLA SALUTE E DELL’AMBIENTE NEI POLIGONI MILITARI
Bachisio Bandinu, Vito Biolchini, Luciano Carta, Salvatore Cubeddu, Marcello Fois, Federico Francioni, Gianni Loy, Piero Marcialis, Michela Murgia, Ignazio Marongiu, Antonietta Mazzette, Alberto Merler, Alessandro Mongili, Maria Antonietta Mongiu, Giacomo Meloni, Nicolino Migheli, Antony Muroni, Lucia Piga, Paolo Pillonca.
Il Dna dei centenari sardi acquistato da un’azienda inglese, di Valentina Arcovio
“Un patrimonio genetico unico al mondo da cui svilupperemo super- farmaci”.
L’albero è ora sradicato?
ORISTANESI, volete mantenere le sedi della pubblica sicurezza dello Stato? RIBELLATEVI alla sede, prevista per voi, delle scorie nucleari! di TERRARUJA
Basi e poligoni in Sardegna: ma il presidente Pigliaru fa il gioco dei militari? di Vito Biolchini
L’articolo è stato pubblicato nel sito dell’Autore il 10 agosto 2014 alle 20:07 1
Parlare di sobrietà solidale, significa innanzitutto parlare di un modo di vivere»
di Cécile Renouard, religiosa assunzionista, teologa * (ndr. nella traduzione in italiano sono stati usati i termini “sobrietà”, “sobrio” per le espressioni francesi “tempérance”, “tempérant” usati dall’autrice), in “La Croix” del 3 marzo 2012,
Ricerca
News
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 3 (in allegato) LA CADUTA DELL'INQUISITORE, di Federico Francioni
N. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI,
di Pier Sandro PilloncaN. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA
SARDEGNA, di Enrico LobinaVideo Convegni e Seminari
Post recenti
- La generosità dei sardi, di Andrea Mereu 29 maggio 2022
- Quei 31 comuni in fondo alla lista si ribellano al destino di “Comuni in estinzione”. Anche se piccoli vogliamo vivere. E si organizzano. 26 maggio 2022
- Ora si svuotano le città, non solo le aree interne, di Silvia Sanna 25 maggio 2022
- Nel ricordo di Roberto Porrà: il mito di Bonaria, Carlo Figari 23 maggio 2022
- “Aguanta”, un’opera bilingue (sardo-inglese) e fotografica al Salone Internazionale del Libro di Torino 21 maggio 2022
Archivio post
Argomenti
- Abboios/Attopos, Convegni
- Agricoltura
- Ai lettori di questo blog, comunicazioni
- Ambiente e Urbanistica
- Antropologia
- Chiesa
- Chiesa sarda
- Cinema
- Città e comuni della Sardegna
- Costituzione sarda – Statuto
- Cultura e Scuola
- Economia
- Economia sarda
- Editoriali
- Elezioni
- Energia
- Entrate
- Europa
- Federalismo
- Filosofia
- Giustizia
- Identità
- Indipendentismo
- Industria
- Informazione
- Istituzioni
- Istituzioni sarde
- Lavoro
- Letteratura
- Letteratura sarda
- Libros
- Limba sarda
- Literadura sarda
- Lotte sociali in Sardegna
- Movimenti sociali, sindacati
- Novas
- Partiti politici
- Partiti politici in Sardegna
- Persone
- Politica
- Politica internazionale
- Politica sarda
- Psicologia
- Questione femminile
- Questione giovanile
- Questione sarda
- Religioni
- Riforme
- Sa die de sa Sardigna
- Sanità
- Scienza
- Senza categoria
- Servitù sarde
- Società
- Società sarda
- Stampa
- Storia
- Storia della Sardegna
- Teologia
- Tradizioni popolari
- Trasporti
- Turismo
- Zona Franca