Categoria: Cultura e Scuola

William Henry Smith, SKETCH OF THE PRESENT STATE OF THE ISLAND OF SARDINIA, a cura di Maria Michela Deriu

Proseguendo nella rubrica IL LIBRO RITROVATO, 7 …  da M. M. D. Il libro pubblicato a Londra nel 1828: una delle prime relazioni di viaggiatori stranieri in Sardegna. Un capitano navale inglese.

Finalmente, dall’Inghilterra alla Sardegna, un racconto di viaggio al femminile!, di Maria Michela Deriu

Proseguendo nella rubrica  IL LIBRO RITROVATO, 6 …  da M. M. D.

BYRON, il ‘principe’ tra i viaggiatori … anche in Sardegna, di Maria Michela Deriu

Proseguendo nella rubrica  IL LIBRO RITROVATO, 5 …  da M. M. D.

Gran Tour, di Maria Michela Deriu

Proseguendo nella rubrica  IL LIBRO RITROVATO, 4 …  da M. M. D.

Bathalla, romanzo di Elia Pili, presentato da Antonello Angioni

Il romanzo di Elia Pili è stato presentato lo scorso 22 giugno 2023 presso l’ Orto dei Cappuccini, a Cagliari dall’avv. A. Angioni. Nel ringraziarlo per la disponibilità del suo intervento, avvisiamo il lettore che, in questo fine settimana – 30 giugno/ 1 luglio – a Sanluri verrà riproposta la rievocazione storica dell’evento.

Il libro ritrovato, di Maria Michela Deriu

Il titolo introduce la rubrica del pezzo, questo che è il primo, e ci accompagnerà nelle settimane che seguono, solitamente il giovedì. Questa rubrica è dedicata agli smemorati, ai distratti e a tutti coloro che per un motivo o per un altro cercano sulla scia della memoria  un libro perduto. L’Autrice, Maria Michela Deriu (nella [...]

I ragazzi vittime dell’ansia, uno su quattro sta male. I cellulari? Dopo i 12 anni, intervista di Walter Veltroni

Intervista allo psicanalista Massimo Ammaniti: i genitori non siano intrusivi ma diano delle regole

Attualizzare l’Autonomia, di Luca Lecis

“Come far sentire ai sardi le vere utilità della loro dipendenza da un governo che finora non poterono apprezzare altrimenti che dalle nuove gravezze personali, con il languido conforto di sempre promessi e non mai eseguiti miglioramenti?», La Civiltà Cattolica nel 1852.

E se i monumenti nuragici fossero i veri precursori dell’Einstein Telescope? di Paolo Littarru

Pubblichiamo l’intervento che l’Ingegnere per l’ambiente e il territorio ha consegnato al giornale cagliaritano.