Categoria: Cultura e Scuola
Come un cane. A proposito di cani in letteratura (sarda), di Mario Cubeddu
La comunione tra uomo e animale, è stato detto, ha almeno un elemento comune, incontestabile: la sofferenza. Paolo De Benedetti: Teologia degli animali, Morcelliana 2007
MARCELLO TUVERI, IL GUSTO DELLA LEALTA’ PER L’AUTONOMIA REGIONALE (1) , di Gianfranco Murtas (parte prima e seconda)
Nel saggio più ampio che questo sito abbia mai pubblicato comprendiamo le parti prima e seconda, di cinque, che l’amico GIANFRANCO MURTAS ci ha messo a disposizione per ricordare la figura di MARCELLO TUVERI, importante figura della classe dirigente sarda del secondo dopoguerra, distintosi nei molteplici ambiti in cui ha prestato la sua opera: intellettuale, [...]
Tanti altri tesori nascosti nella cassaforte del Sinis, di Claudio Zoccheddu
Il geofisico Ranieri: «Utilizzando il georadar abbiamo visto cose straordinarie»
In un libro di Paolo Pili, IL SARDOFASCISMO DI EMILIO LUSSU, di Salvatore Sechi
Pubblichiamo con il suo titolo l’articolo che l’illustre accademico sardo (vedi in nota e qui sotto nella foto) ha dedicato al tema proposto dalla recente pubblicazione del libro Memorie di un SARDOFASCISTA, di Paolo Pili, edes, SS, 2022, a cura e con un saggio biografico di Mario Cubeddu. Un tema sul quale il Sechi aveva [...]
Daniela Falconi: “Parco del Gennargentu, ormai è un’idea superata”, di Michela Columbu.
La sindaca di Fonni : i cittadini sono più avanti della legge. «L’ambiente è comunque al centro dell’agenda politica e dei progetti locali».
L’asinello sardo incanta Ittireddu, di Barbara Mastino
All’inaugurazione della mostra regionale presenti allevatori, amanti degli animali e tanti bambini.
Parola di Draghi: “Abbiamo perso la battaglia per l’agenzia europea del farmaco, dobbiamo vincere quella per l’Einstein Telescope».
Si tratta del rilevatore di onde gravitazionali, una perturbazione che porta all’origine dell’Universo, cuore del progetto portato avanti dalla Francia e dall’Italia, che si realizzerà nei prossimi anni e che per la Sardegna rappresenta un nome e una sfida: la miniera dismessa di Sos Enattos a Lula.
Ricerca
News
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 3 (in allegato) LA CADUTA DELL'INQUISITORE, di Federico Francioni
N. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI,
di Pier Sandro PilloncaN. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA
SARDEGNA, di Enrico LobinaVideo Convegni e Seminari
Post recenti
- La generosità dei sardi, di Andrea Mereu 29 maggio 2022
- Quei 31 comuni in fondo alla lista si ribellano al destino di “Comuni in estinzione”. Anche se piccoli vogliamo vivere. E si organizzano. 26 maggio 2022
- Ora si svuotano le città, non solo le aree interne, di Silvia Sanna 25 maggio 2022
- Nel ricordo di Roberto Porrà: il mito di Bonaria, Carlo Figari 23 maggio 2022
- “Aguanta”, un’opera bilingue (sardo-inglese) e fotografica al Salone Internazionale del Libro di Torino 21 maggio 2022
Archivio post
Argomenti
- Abboios/Attopos, Convegni
- Agricoltura
- Ai lettori di questo blog, comunicazioni
- Ambiente e Urbanistica
- Antropologia
- Chiesa
- Chiesa sarda
- Cinema
- Città e comuni della Sardegna
- Costituzione sarda – Statuto
- Cultura e Scuola
- Economia
- Economia sarda
- Editoriali
- Elezioni
- Energia
- Entrate
- Europa
- Federalismo
- Filosofia
- Giustizia
- Identità
- Indipendentismo
- Industria
- Informazione
- Istituzioni
- Istituzioni sarde
- Lavoro
- Letteratura
- Letteratura sarda
- Libros
- Limba sarda
- Literadura sarda
- Lotte sociali in Sardegna
- Movimenti sociali, sindacati
- Novas
- Partiti politici
- Partiti politici in Sardegna
- Persone
- Politica
- Politica internazionale
- Politica sarda
- Psicologia
- Questione femminile
- Questione giovanile
- Questione sarda
- Religioni
- Riforme
- Sa die de sa Sardigna
- Sanità
- Scienza
- Senza categoria
- Servitù sarde
- Società
- Società sarda
- Stampa
- Storia
- Storia della Sardegna
- Teologia
- Tradizioni popolari
- Trasporti
- Turismo
- Zona Franca