Categoria: Società sarda
La Sardegna perde altri 21mila residenti, di Claudio Zoccheddu
I dati del censimento Istat 2020: Sassari con 2.767 abitanti è il capoluogo col calo più sensibile
Un nuovo contributo di Salvatore Cubeddu alla storia del Partito Sardo d’Azione, di Federico Francioni
Sommario: 1. Un’altra decisiva tessera per la ricostruzione di un complesso mosaico – 2. Anni orribili – 3. La responsabilità del gruppo dirigente storico – 4. Alle origini del “vento sardista” – 5. Com’è strutturato il libro – 6. Il nuovo declino – 7. I vecchi uccidono i giovani – 8. Per concludere
L’intervista a Bastianino Mossa, nuovo presidente della Federazione delle associazioni sarde in Italia (FasI), di Luciano Piras
«I circoli dei sardi fanno crescere l’isola», di Luciano Piras.
«Non fate l’elemosina»: le ragioni del sindaco di Cagliari, di Matteo Vercelli
Truzzu: “Chi chiede un sostegno riceve già gli aiuti del Comune, delle associazioni di volontariato, ha il reddito di cittadinanza e spesso rifiuta un alloggio, preferendo dormire in giro. Così l’elemosina che riceve quasi sempre viene spesa per l’alcol». Consenso di cittadini «Bene il giro di vite ma chi controllerà?» e dissenso della Charitas.
Le responsabilità verso la storia vengono dopo solo quelle verso Dio. Ma si pagano già in questa terra …. Quando, come e perché, è finita la prima autonomia della Sardegna?
Nel 1978-1979. Ma contemporaneamente nascono anche le idee per un nuovo futuro: la nuova autonomia, la lingua e l’identità etnica e storica della Nazione Sarda, il nuovo modello di sviluppo industriale, la riscrittura dello Statuto, il Senato delle Regioni, il diritto di rappresentanza dei Sardi a Bruxelles, l’Assemblea Costituente del Popolo sardo. SOMMARIO: 1. Premessa. 2. La [...]
I dati drammatici del rapporto Caritas: le richieste d’aiuto aumentate del 47%, di Mario Girau
Nell’isola 100mila famiglie povere.
Ricerca
News
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 3 (in allegato) LA CADUTA DELL'INQUISITORE, di Federico Francioni
N. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI,
di Pier Sandro PilloncaN. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA
SARDEGNA, di Enrico LobinaVideo Convegni e Seminari
Post recenti
- La generosità dei sardi, di Andrea Mereu 29 maggio 2022
- Quei 31 comuni in fondo alla lista si ribellano al destino di “Comuni in estinzione”. Anche se piccoli vogliamo vivere. E si organizzano. 26 maggio 2022
- Ora si svuotano le città, non solo le aree interne, di Silvia Sanna 25 maggio 2022
- Nel ricordo di Roberto Porrà: il mito di Bonaria, Carlo Figari 23 maggio 2022
- “Aguanta”, un’opera bilingue (sardo-inglese) e fotografica al Salone Internazionale del Libro di Torino 21 maggio 2022
Archivio post
Argomenti
- Abboios/Attopos, Convegni
- Agricoltura
- Ai lettori di questo blog, comunicazioni
- Ambiente e Urbanistica
- Antropologia
- Chiesa
- Chiesa sarda
- Cinema
- Città e comuni della Sardegna
- Costituzione sarda – Statuto
- Cultura e Scuola
- Economia
- Economia sarda
- Editoriali
- Elezioni
- Energia
- Entrate
- Europa
- Federalismo
- Filosofia
- Giustizia
- Identità
- Indipendentismo
- Industria
- Informazione
- Istituzioni
- Istituzioni sarde
- Lavoro
- Letteratura
- Letteratura sarda
- Libros
- Limba sarda
- Literadura sarda
- Lotte sociali in Sardegna
- Movimenti sociali, sindacati
- Novas
- Partiti politici
- Partiti politici in Sardegna
- Persone
- Politica
- Politica internazionale
- Politica sarda
- Psicologia
- Questione femminile
- Questione giovanile
- Questione sarda
- Religioni
- Riforme
- Sa die de sa Sardigna
- Sanità
- Scienza
- Senza categoria
- Servitù sarde
- Società
- Società sarda
- Stampa
- Storia
- Storia della Sardegna
- Teologia
- Tradizioni popolari
- Trasporti
- Turismo
- Zona Franca