Categoria: Chi siamo
A BIELLA i Sardi ricostruiscono un nuraghe, segno di integrazione e di identità duratura … a loro la parola
Biella, “Nuraghe Chervu”: “Santa Missa Cantada”, a Nuraghe Chervu, partecipata dai cori: “Su Cuncordu Planu de Murtas” (Pozzomaggiore), “Voci di Su Nuraghe” (Biella) e dalla Banda militare della Brigata “Sassari”- alle ore 10:00 verrà celebrata dentro la tensostruttura allestita nel piazzale della pasticceria Brusa in via Ferruccio Nazionale – disponibile il sussidio trilingue: italiano, Sardo Centro [...]
Perché???? …. osservando gli inizi del nuovo governo, di Salvatore Cubeddu
L’editoriale della settimana, della Fondazione Sardinia. Perché non costruiamo l’occasione di parlarne tutti insieme? Perché: non vi sembra che sia ora che il Popolo sardo si comporti finalmente come una Nazione?
SARDIGNA NON EST ITALIA, di Salvatore Cubeddu
L’Isola resta senza recovery fund. Quindi, dall’Italia non è previsto che la Sardegna ‘recuperi’: Sardi: arrangiatevi! E allora? Arrangiamoci, prendiamoli in parola!
I SARDI E LA SHOAH, di Francesco Casula
Perché “emigrare sempre all’estero”? Ricordiamo il nostro “Olocausto”.
L’amore è …..
….. il sentimento più grande visto dagli occhi delle creatura più piccole
IL CHI E’ DELLA FONDAZIONE SARDINIA
I componenti della Fondazione Sardinia: Bachisio Bandinu (presidente), Placido Cherchi (vice-presidente), Salvatore Cubeddu (direttore), direttivo: Gianfranco Contu; Piero Marcialis; Giacomo Meloni; Giorgio Murgia; Vindice Ribichesu (pass president); Piero (Salis) Marras; Soci: Giovanni Lilliu, Michele Columbu, Giovanni Battista Columbu, Federico Francioni, Italo Ortu, Maria Teresa Pinna Catte, Mario Puddu, Vanni Tola, Pietro Pintori, Paolo [...]
Ricerca
News
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 4 (in allegato) I SARDI, IL SARDISMO PRIMA, DURANTE E DOPO LA I GUERRA MONDIALE (1870 - 1939), di Piero Marcialis
N. 3 (in allegato) LA CADUTA DELL'INQUISITORE, di Federico Francioni
N. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI,
di Pier Sandro PilloncaN. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA
SARDEGNA, di Enrico LobinaVideo Convegni e Seminari
Post recenti
- Maurizio Carru: un poeta nella comunità di San Vero Milis, di Mario Cubeddu 4 febbraio 2023
- 1 febbraio 2023
- Logos/Paesaggio, di Mario Cubeddu 30 gennaio 2023
- CHE COS'È LA VERITA’? di Mauro Bonazzi 28 gennaio 2023
- “Secondo me la Sardegna è trattata in maniera peggiore rispetto a una regione a statuto ordinario». La Sardegna, secondo Roberto Calderoli, è speciale ma non abbastanza. Intervista a Roberto Calderoli di Giuseppe Meloni. 25 gennaio 2023
Archivio post
Argomenti
- Abboios/Attopos, Convegni
- Agricoltura
- Ai lettori di questo blog, comunicazioni
- Ambiente e Urbanistica
- Antropologia
- Chiesa
- Chiesa sarda
- Cinema
- Città e comuni della Sardegna
- Costituzione sarda – Statuto
- Cultura e Scuola
- Economia
- Economia sarda
- Editoriali
- Elezioni
- Energia
- Entrate
- Europa
- Federalismo
- Filosofia
- Giustizia
- Identità
- Indipendentismo
- Industria
- Informazione
- Istituzioni
- Istituzioni sarde
- Lavoro
- Letteratura
- Letteratura sarda
- Libros
- Limba sarda
- Literadura sarda
- Lotte sociali in Sardegna
- Movimenti sociali, sindacati
- Novas
- Partiti politici
- Partiti politici in Sardegna
- Persone
- Politica
- Politica internazionale
- Politica sarda
- Psicologia
- Questione femminile
- Questione giovanile
- Questione sarda
- Religioni
- Riforme
- Sa die de sa Sardigna
- Sanità
- Scienza
- Senza categoria
- Servitù sarde
- Società
- Società sarda
- Stampa
- Storia
- Storia della Sardegna
- Teologia
- Tradizioni popolari
- Trasporti
- Turismo
- Zona Franca