Categoria: Economia sarda

«Soffocati dalla modernità», artigiani in via d’estinzione, di Luca Mascia

I contadini e gli  artigiani – dopo le suore, i preti ed i frati – rappresentano, anche in Sardegna, le più frequenti categorie in via di estinzione, quasi fosse il portato della vita di ‘antico regime’, che la modernità inevitabilmente manda al macero. Invece, non è necessariamente così, se sul serio abbiamo interesse a rivitalizzare [...]

I terreni agricoli, in Sardegna costano meno che in qualsiasi regione italiana. Qualcuno se ne preoccupa?

Le compravendite dei terreni agricoli hanno ripreso smalto, segnando un balzo del 30 %. A differenza del resto d’Italia, dove il vero boom è quello del mercato degli affitti, nell’Isola si preferisce vendere. E se ad acquistare fosse uno stato sovrano? O dei fondi di investimento? O fondi malavitosi? DOSSIER. Il nome land grabbing significa, [...]

«Con l’Einstein Telescope l’Isola in mezzo alle stelle», intervista alla ministra del lavoro MARINA CALDERONE, di Giuseppe Deiana

A Cagliari per godersi la famiglia a Natale, dopo le fatiche per l’approvazione della manovra finanziaria.

E SI È FATTO UOMO … Riflessioni sulla pastorale del lavoro di mons. Ottorino Alberti, di Gianni Loy

L’occasione è stata la presentazione di un libro, curato da mons. Gianfrancoi Zuncheddu, che raccoglie oltre un centinaio di omelie e messaggi di mons. Alberti durante i 15 anni di episcopato nella diocesi di Cagliari.

La cupa fotografia del 2023, di Alfredo Franchini

«L’Italia può crescere se diminuisce il divario Nord-Sud e se si rivoluzionano le politiche del mare». Il messaggio arriva dalla Svimez, l’associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno, che ha presentato il suo Rapporto annuale: una fotografia cupa che tratteggia per il 2023 lo spettro della recessione delle regioni meridionali.

Dialogo sui … sardi …. massimi sistemi (1), di Salvatore Cubeddu

Editoriale della domenica, della Fondazione Sardinia. Sulla questione energetica probabilmente non basterà affidarsi alla magistratura per ottenere giustizia agli interessi del Popolo sardo. Bisogna che questi venga interpellato e chiamato all’azione, quanto più presto possibile.

La cooperazione comunitaria di Seneghe: tra Mussura e Perda Sonadora

Fare rete con le realtà già presenti sul territorio per creare presupposti di permanenza creativa e di ritorno o arrivo per altri giovani.

Tra turismo e Sardegna … Non basta avere la gente nelle nostre case e piazze (2), di Salvatore Cubeddu

Editoriale della domenica, della Fondazione Sardinia. Riflettere sui turismi per individuare il turismo che conviene alla Sardegna.