L’occasione è stata la presentazione di un libro, curato da mons. Gianfrancoi Zuncheddu, che raccoglie oltre un centinaio di omelie e messaggi di mons. Alberti durante i 15 anni di episcopato nella diocesi di Cagliari.
«L’Italia può crescere se diminuisce il divario Nord-Sud e se si rivoluzionano le politiche del mare». Il messaggio arriva dalla Svimez, l’associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno, che ha presentato il suo Rapporto annuale: una fotografia cupa che tratteggia per il 2023 lo spettro della recessione delle regioni meridionali.
Editoriale della domenica, della Fondazione Sardinia. Sulla questione energetica probabilmente non basterà affidarsi alla magistratura per ottenere giustizia agli interessi del Popolo sardo. Bisogna che questi venga interpellato e chiamato all’azione, quanto più presto possibile.
In questa quinta parte continua il lungo ed interessante contributo che l’amico GIANFRANCO MURTAS ci ha messo a disposizione per ricordare la figura di MARCELLO TUVERI, importante figura della classe dirigente sarda del secondo dopoguerra, distintosi nei molteplici ambiti in cui ha prestato la sua opera: intellettuale, sindacalista, dirigente d’azienda, militante e dirigente, prima sardista [...]
Nei 1100 ettari di Arborea si farà ricerca per individuare le colture più adatte per produrre biocarburanti e passare all’azione con la sperimentazione in Sardegna e poi la produzione soprattutto in Africa e Asia.