Categoria: Ambiente e Urbanistica

Un’Isola a due velocità messa in luce dal report della Cna sarda

Oggi parte ufficialmente la ri-costruzione della Cagliari “pubblica” e, oltre alle decine di milioni di euro, ne sono stati annunciati nuovi 300. La settimana scorsa un piccolo comune ha dichiarato ufficialmente default. Il ministro incaricato è venuto a dirci che i nostri comuni rischiano di non arrivare in tempo a godere dei fondi europei. Gli [...]

I terreni agricoli, in Sardegna costano meno che in qualsiasi regione italiana. Qualcuno se ne preoccupa?

Le compravendite dei terreni agricoli hanno ripreso smalto, segnando un balzo del 30 %. A differenza del resto d’Italia, dove il vero boom è quello del mercato degli affitti, nell’Isola si preferisce vendere. E se ad acquistare fosse uno stato sovrano? O dei fondi di investimento? O fondi malavitosi? DOSSIER. Il nome land grabbing significa, [...]

SASSARI, 21 febbraio 2023. IL SIT-IN E L’INCONTRO PER DIRE “NO, GRAZIE” AL FOLLE PROGETTO DI UN CANALONE NELLE VALLI DI SASSARI, di Nello Bruno

Diciamo no all’ennesimo tentativo di distruzione della natura e della memoria storica cittadina L’INCONTRO nella sala G. M. Angioy.

La cooperazione comunitaria di Seneghe: tra Mussura e Perda Sonadora

Fare rete con le realtà già presenti sul territorio per creare presupposti di permanenza creativa e di ritorno o arrivo per altri giovani.

‘Abba, abba, abba …’: è bello vederla scendere anche dalle finestre della scuola, di Salvatore Cubeddu

L’editoriale della domenica, della Fondazione Sardinia. La raccolta dell’acqua nelle dighe è la più importante e straordinaria conquista civile ed economica dei Sardi nella modernità. Suppone, però, un’attesa ‘benigna’ e favorevole nei confronti della pioggia.

È nata Agri Energy, promossa da ENI e BONIFICHE FERRARESI, si occuperà di chimica verde e agricoltura.

Nei 1100 ettari di Arborea si farà ricerca per individuare le colture più adatte per produrre biocarburanti e passare all’azione con la sperimentazione  in Sardegna e poi la produzione soprattutto in  Africa e Asia.

Tra turismo e Sardegna … , di Salvatore Cubeddu

Editoriale della domenica, della Fondazione Sardinia.

Andiamo incontro al disastro totale? Atomica «tattica», perché usarla sarebbe comunque una catastrofe, di Sergio Romano

Putin è ambizioso, egotista e spregiudicato: difficile che possa piegarsi. Il suo caso è nelle mani dei russi: sarà risolto quando i suoi connazionali insorgeranno. Quanto alle atomiche tattiche, chi le usasse innescherebbe una spirale di distruzione inarrestabile