Categoria: Turismo
Lo sguardo dei lettori, di Ignazio Camarda
La Sardegna e la retorica della bellezza.
Il turismo globale mangiato dal virus, di Danilo Taino
I dati reali dei cinque mesi gennaio-maggio 2020 indicano che i fatturati del turismo sono crollati del 47% nelle Americhe e in Africa, del 58% in Europa, del 52% in Medio Oriente, del 60% nell’Asia-Pacifico.
Contro le logiche di rapina meglio il turismo sostenibile, di Antonietta Mazzette
Riqualificare i luoghi in un’ottica di miglioramento della qualità della vita. Capitale finanziario, organizzativo e sociale devono agire in maniera integrata Pubblichiamo un estratto dall’intervento di Antonietta Mazzette (nella foto), docente di Sociologia urbana all’Università di Sassari, che oggi apre la nona edizione della Scuola di alta formazione, organizzata dall’Associazione italiana di sociologia con il [...]
Non abbiate paura e cercate la bellezza. Decalogo per anti-turisti, di Dario Olivero
Le regole che seguono sono del tutto personali e sono state perfezionate nel tempo. Non hanno pretese di universalità, il viaggiatore è un individuo e questa è la prima regola.
Gli hotel a cinque stelle affacciati sul golfo di Cagliari, di Enrico Cocco
L’EDITORIALE della DOMENICA della FONDAZIONE SARDINIA. … Ci si vuole porre serie domande sul senso, sull’opportunità e sugli obiettivi di tale pioggia in città di sfarzosi fortini, ulteriore esempio di atomizzazione incontrollata, colmi salvadanai la cui mera presenza dovrebbe farci sentire, prima che diventare, più ricchi e più fashion.
Insularità, ecco perché lo stop al referendum può essere salutare: per tutti, di Vito Biolchini
L’EDITORIALE DELLA DOMENICA della FONDAZIONE SARDINIA.
Ricerca
News
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 3 (in allegato) LA CADUTA DELL'INQUISITORE, di Federico Francioni
N. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI,
di Pier Sandro PilloncaN. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA
SARDEGNA, di Enrico LobinaVideo Convegni e Seminari
Post recenti
- La generosità dei sardi, di Andrea Mereu 29 maggio 2022
- Quei 31 comuni in fondo alla lista si ribellano al destino di “Comuni in estinzione”. Anche se piccoli vogliamo vivere. E si organizzano. 26 maggio 2022
- Ora si svuotano le città, non solo le aree interne, di Silvia Sanna 25 maggio 2022
- Nel ricordo di Roberto Porrà: il mito di Bonaria, Carlo Figari 23 maggio 2022
- “Aguanta”, un’opera bilingue (sardo-inglese) e fotografica al Salone Internazionale del Libro di Torino 21 maggio 2022
Archivio post
Argomenti
- Abboios/Attopos, Convegni
- Agricoltura
- Ai lettori di questo blog, comunicazioni
- Ambiente e Urbanistica
- Antropologia
- Chiesa
- Chiesa sarda
- Cinema
- Città e comuni della Sardegna
- Costituzione sarda – Statuto
- Cultura e Scuola
- Economia
- Economia sarda
- Editoriali
- Elezioni
- Energia
- Entrate
- Europa
- Federalismo
- Filosofia
- Giustizia
- Identità
- Indipendentismo
- Industria
- Informazione
- Istituzioni
- Istituzioni sarde
- Lavoro
- Letteratura
- Letteratura sarda
- Libros
- Limba sarda
- Literadura sarda
- Lotte sociali in Sardegna
- Movimenti sociali, sindacati
- Novas
- Partiti politici
- Partiti politici in Sardegna
- Persone
- Politica
- Politica internazionale
- Politica sarda
- Psicologia
- Questione femminile
- Questione giovanile
- Questione sarda
- Religioni
- Riforme
- Sa die de sa Sardigna
- Sanità
- Scienza
- Senza categoria
- Servitù sarde
- Società
- Società sarda
- Stampa
- Storia
- Storia della Sardegna
- Teologia
- Tradizioni popolari
- Trasporti
- Turismo
- Zona Franca