Categoria: Storia

GLI UMANISTI CI SPRONANO AL DUBBIO PER ORIENTARCI NELLA VITA, di Mauro Bonazzi

Niccolò Machiavelli (1469-1527), storico, filosofo, e politico fiorentino, notò che gli uomini spesso vengono dominati dal loro carattere .

CHI E’ DALLA PARTE DELLA STORIA?, intervista di Luca Mastrantonio allo scrittore francese EMMANUEL CARRERE>>

La Resistenza dell’Ucraina alla Russia ci sta costringendo a rifare i conti con la Storia.

Dall’evoluzione di Darwin alla biologia molecolare, di Mario Budroni

SOMMARIO: 1 Origin of species. 2 Lamarck. 3 Filogenetica molecolare. 4 Le nuove scoperte. 5 L’origine della vita. 6 L’Endosimbiosi.  7 Dall’ipotesi alla sperimentazione. 8 Conclusioni.

RICORDANDO GIORDANO BRUNO, di Orthelius

Il filosofo nolano e la sua vicenda storica.

Paolo Pili, Memorie di un sardo fascista, presentazione di Mario Cubeddu

Arrivano in libreria – edite dall’Editrice Democratica Sarda (EDES, di Sassari) – le memorie di Paolo Pili, a cura e con un saggio biografico di Mario Cubeddu. A lui affidiamo la prima presentazione dei due importanti saggi.

Intervista ad Andrea Margelletti, presidente del Cesi: «Decisivo l’accordo di Trump che escluse il governo», di Roberto Petretto

Andrea Margelletti, presidente del Cesi: «Il lungo lavoro della Sassari spazzato via dai talebani»

Il Concilio di mezzo secolo fa. E dopo, una Pentecoste stop and go. A proposito di “Colligite fragmenta”, l’ultimo libro di Tonino Cabizzosu, e ancora ereticamente affabulando su cose di Chiesa, di Gianfranco Murtas

Premessa. 2.  La rivoluzione necessaria. 3. La declericalizzazione come obiettivo. 4. Viaggiando fra le tessere di Colligite. 5. Società misogina. 6. Frugando nel libro… ecco i sardi. 7. Evviva i preti (quelli d’esempio). 8.  Parlando di Chiesa in libertà. 9. L’odiosissima Chiesa del cardinale Ruini. 10. Monsignor Soave. 11. Quell’ammonimento di don Angelo Pittau operaio-prete… [...]