
N.d.R. Ci complimentiamo con Luigi Lai e Paolo Fresu, ma … A quando, da parte delle università sarde? Si ricordi che, negli ultimi vent’anni, è stata chiusa dagli universitari cagliaritani la Scuola Speriore di Studi Sardi. Eppure le Università in Sardegna (sarde?) prendono tanti (quanti?) soldi dalla Regione sarda.
Read more »
Un riconosciuto aforisma sul percorso virtuoso delle attività singole e collettive afferma come sia indispensabile CONOSCERE, GIUDICARE, AGIRE: perciò proseguiamo nella pubblicazione dei documenti e dellei opinioni su uno dei temi più importanti – con il prossimo presidenzialismo - della questione istituzionale italiana e, volere on no, dell’autogoverno dei Sardi. Qui sotto abbiamo pubblicato l’intervista al ministro Roberto Calderoli. Da una settimana è disponibile il suo documento, fatto proprio dall’intero del Governo italiano, accompagnato dalla relazione illustrativa.

Read more »
Quarant’anni e quattro tendenze. Il deficit. Gli orientamenti politici. La situazione di fatto. I livelli essenziale d’assistenza (LEA),
Read more »
A un mese dalla morte il ricordo di Paolo Fadda, imprenditore, amministratore di enti pubblici, saggista, politico di fede democristiana con la cerimonia celebrata domani alle 18.30 nella chiesa di Sant’Eulalia. La funzione liturgica sarà affidata a Don Mario Cugusi e all’attuale parroco, don Marco Lai.
Read more »
Po chi su nùmini ‘e sos logos torret a sa terra. Tutti i nomi sono toponimi del territorio di Seneghe (nella foto)
Read more »
Filosofo e saggista tedesco, Friedrich Nietzsche (1844-1900) è considerato con le sue opere lo spartiacque tra la filosofia tradizionale e una riflessione più informale e provocatoria.

Read more »
«Autonomia “extra” anche alle regioni con Statuto speciale». Il ministro per gli affari regionali e le autonomie del Governo Meloni risponde alla domande de L’UNIONE SARDA di domenica scorsa.
Read more »