DISAMISTADES E PAGHES IN SA SARDIGNA DE S’EDADE MODERNA E CONTEMPORANEA, di Federico Francioni
EDITORIALE della FONDAZIONE, della DOMENICA
EDITORIALE della FONDAZIONE, della DOMENICA
Pubblichiamo il testo della relazione che il prof. Luciano Carta ha tenuto lo scorso lunedì 20 maggio 2019, a partire dalle ore 20,30, presso il T-Hotel di Cagliari, al Simposio dei Rotary Club di Cagliari Est e Cagliari Nord.
Cifre oscillanti. Gattopardismo di massa.
L’EDITORIALE DELLA DOMENICA, della FONDAZIONE. Versione sarda dal titolo: SAS FESTAS DE BERANU IN CASTEDDU E IN SARDIGNA
Premessa – Un dibattito filosofico ampio e diversificato – Pigliaru affascinato dal “misticismo” di Gentile – Due sardi nel Manifesto antifascista di Croce – “Quella magnifica suggestione dell’Assoluto” – Una svolta: l’irruzione della questione sarda – Una polemica di Francesco Masala contro Pigliaru – Conclusioni: un pensatore originale, solitario e l’orda totemica.
con un commento di Giulia Cubeddu Alziator Un uomo che coltiva il suo giardino, come voleva Voltaire. Chi è contento che sulla terra esista la musica. Chi scopre con piacere una etimologia. Due impiegati che in un caffè del Sud giocano in silenzio agli scacchi. Il ceramista che intuisce un colore e una forma. Il [...]
con saggi di (1) Martino Salis (nella FOTO qui sotto): «Mastino, un avvocato-super tra Nuoro e Roma». (2) Giuliano Guida, Martino Salis, Andrea Soddu: «Il “signore della parola” a Montecitorio».
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« ott | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |