La presenza delle donne nelle istituzioni sarde: coinvolgiamole anche nella politica linguistica, di Elena Fancello
Intervento in aula dell’on. Elena Fancello (nella foto)*** nell’incontro dedicato alla presenza delle donne nelle istituzioni sarde.
Intervento in aula dell’on. Elena Fancello (nella foto)*** nell’incontro dedicato alla presenza delle donne nelle istituzioni sarde.
Al via dal prossimo anno, intervista col docente Dino Manca (nella foto). «Verso il mondo partendo dalla nostra identità molteplice».
Il Presidente Christian Solinas in occasio della recente ‘giornata internazionale della lingua madre’.
Prolagus, de Andrea Andrillo (in sa foto), est una intre sas novidades musicales sardas de custu momentu.
La Procura di Oristano ha aperto uno sportello per tutelare i diritti delle minoranze. È la prima in Italia a fornire il servizio. L’ufficio aprirà tre volte alla settimana.
Finas a pacu tempus faghet, e in parte puru como, sas feminas in Ollolai (in sa foto), ma non solu, chistionabant in rima, o siat addopiabant. S’addopionzu, duncas, fiat unu modu singulare de faeddare.
Sommario: Premessa. Il Suspu: sua definizione lessicografica. Un inspiegabile enigma. Una sfida ermeneutica. Un’epigrafe in limba sarda. Alla fonte: Pittau 1981. 6 Dicembre 1994 – Festa di San Nicola: il sovralluogo. «Ancora m’agatto». Cantone in malas. La pseudo-epigrafe citava i versi di una nota ‘cantone’ popolare. Linguaggio in codice: il gergo sardo, il suspu. AUTORE [...]
Il secondo volume dei QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA verrà presentato domani, 28 settembre 2020, a partire dalle ore 17,39, presso la sede del Consiglio Regionale. Dato il numero limitato di posti si entra ad invito. Il testo è già disponibile in questo sito cliccando qui a destra ………
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« ott | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |