Categoria: Questione sarda

L’attualità del pensiero di Luigi Oggiano, di Antonello Pipere

Nuoro, 17 dicembre 2021, Auditorium della Biblioteca S. Satta: intervento  dell’Autore.

Con Luigi Oggiano: perché i Sardi non possono non dirsi sardisti, di Salvatore Cubeddu

Sommario: 1. Premessa.  2. L’insurrezione mancata.  3. La fratellanza sardista. 4. Arriviamo all’oggi. 5. Conclusioni provvisorie. (i S. Cubeddu interviene al convegno “LUIGI OGGIANO, L’autonomia è intelligenza”, Nuoro, Auditorium Biblioteca S. Satta, venerdì 17 dicembre 2021).

Dovrà partire dai giovani il rilancio dell’agricoltura in Sardegna, di F. P.

Dall’istituto agrario di Bono il messaggio dell’incontro tra Coldiretti e studenti. Gli organizzatori: importante che i ragazzi conoscano i problemi del comparto. Un dato dell’ottobre 2020: Il 13% delle oltre 48 mila aziende agricole sarde è condotta da imprenditori giovani (under 40), dato più alto rispetto alla media nazionale (8%) e che detiene il primato [...]

Le responsabilità verso la storia vengono dopo solo quelle verso Dio. Ma si pagano già in questa terra …. Quando, come e perché, è finita la prima autonomia della Sardegna?

Nel 1978-1979.  Ma contemporaneamente nascono anche le idee  per un nuovo futuro: la nuova autonomia, la lingua e l’identità etnica e storica della Nazione Sarda, il nuovo modello di sviluppo industriale, la riscrittura dello Statuto, il Senato delle Regioni, il diritto di rappresentanza dei Sardi a Bruxelles, l’Assemblea Costituente del Popolo sardo. SOMMARIO: 1. Premessa. 2. La [...]

Il Nord – Sardegna andrà per conto proprio? «Non ci faremo imporre scelte calate dall’alto», di Giovanni Bua

Fois: «Pronto un documento unitario per il ministero, sarà illustrato a Nule». I Sassaresi cercano l’appoggio del ‘contado’. Diventa pubblico lo scontro con il ‘cagliaricentrismo’.

Ma sunt medas sos ollolaesos chi tenimus in foras de bidda mih? de Tonino Bussu

  Ma son molti gli ollolaesi che abbiamo lontano dal nostro paese eh? (nella foto: l’Autore, allora sindaco di Ollolai, con il presidente Carlo Azeglio Ciampi)

Tra protesta, indipendentismo e quarto sardismo, di Salvatore Cubeddu

L’editoriale della domenica. Sommario: 1. “Stato sordo, pronti alla Sardexit”. 2. La Presidenza catalana “eroica”. 3. Difendere il “fortza paris!”. 4. Verso il quarto sardismo? 5. Le crucialità sarde e i sardisti. 6 Conclusioni … provvisorie.

L’ALTERIGIA DI MARCELLO FOIS OFFUSCA LA GRAVITA’ DELL’ARRESTO DI CARLES PUIDGEMONT, di Federico Francioni

Un depistaggio – Lacune nella conoscenza storica – Gli indipendentisti catalani sono nipotini del re Pietro IV il Cerimonioso? – Una polemica per distrarre l’attenzione dal “caso” Puidgemont – Per concludere.

Una sfida per il Partito Sardo: come strutturarsi e operare nella società sarda?, di Lorenzo Palermo

Riceviamo dall’Autore, già segretario nazionale del Partito Sardo, e pubblichiamo il suo intervento dello scorso 18.09.2021. Non è necessario richiamare l’importanza di un confronto approfondito su un tema, quale quello dell’organizzazione politica nazionale dei Sardi,  che tocca, in occasione dei cento anni dalla sua fondazione, il futuro di tutti. Invitiamo al dibattito i protagonisti e [...]