Categoria: Persone

Nel camposanto di Bonaria, celebrando le memorie dei massoni cagliaritani di fine Ottocento/primo Novecento, di Gianfranco Murtas

….  i cimiteri costituiscono la miglior scuola dell’educazione: insegnano i limiti della nostra storia personale ed insegnano ad utilizzare al meglio, nella virtù e nella carità, il tempo e le energie che dalla natura – o dal Grande Architetto – ci sono venuti in dono.

Luisu Ozanu e sa Baronia de Pasada, de Màuru Piredda

Sa tesi torrada a imprentare. Thiniscole, publicadu su primu cartolaru de su Tzentru istùdios omònimu Sardista, senadore e abogadu, isterreit s’istòria de su territòriu suo.

1991- 16 friarzu – 2018: 27 annos a pustis…dae s’incomintzu

Oggi la Fondazione Sardinia ha compiuto 25 anni. Chi l’ha fatta e perché. Il 16 febbraio 1991, un gruppo di amici – Bachisio Bandinu, Giacomo Meloni, Michele Columbu, Salvatore Cubeddu,Vindice Ribichesu, Ottavio Olita, Piero (Salis) Marras – che componevano con altri la ‘commissione cultura’ del partito sardo d’azione, coordinati dal segretario aggiunto Salvatore Cubeddu, si [...]

Fabrizio Sitzia: creatività, passione e tecnica di un cagliaritano nel mondo. Il neurobiologo e le sue sculture sardo-britanniche, di Gianfranco Murtas

Janus Sardus: «è la duplice radice storico-antropologica dei sardi, fra gli originari nuragici rappresentati dal volto dei giganti di Monte Prama e i primi colonizzatori fenici che ho visto espressi dalla maschera del “riso sardonico” com’è conservata al museo archeologico di Cagliari».