Ha osservato un momento di silenzio per rendere omaggio ai morti per il coronavirus. Prima del giuramento il secondo inquilino cattolico della Casa Bianca dopo John Kennedy, era andato a messa nella chiesa St. Matthews, la stessa dove si svolse il funerale del predecessore ucciso a Dallas
da La Nuova Sardegna, 17 gennaio 2021
Giulia Schucht, moglie di Antonio Gramsci, e i figli Giuliano e Delio.
Nel 1921 mi sarei schierato con Matteotti che stava con Turati e più di chiunque altro osò sfidare Mussolini in Parlamento. Il successo del PCI: Gramsci ha in mente il modello della Chiesa cattolica e Togliatti conquista gli intellettuali. La Repubblica, 20 gennaio 2021.
Rubrica curata da Maria Michela Deriu, con la presentazone del tema ‘IL CAVALLO’ nella vita dei sardi.
Sommario: 1. La Sardegna negli anni Cinquanta. 2. Che fare? 3. Il Congresso del popolo sardo per la rinascita 6-7 maggio 1950. 4. Il Primo schema di un piano organico per la rinascita economica e sociale della Sardegna. 5. La Democrazia Cristiana non partecipa al Congresso del popolo sardo. 6. La via istituzionale al Piano di rinascita. 7. La Fondazione Rockefeller e la rinascita sarda. 8. 1951-1958. Una Commissione economica di studio per il Piano di rinascita. 9. 1959. Il Gruppo di lavoro. 10. 1962. Il Piano di rinascita. 11. Una lunga e difficile gestazione.
Il Popolo sardo ascolta la presentazione di un’opera della Rinascita.
Il Comune aderisce all’iniziativa Anci per sfruttare terreni abbandonati e incolti. Il sindaco Ligios: «Scommettiamo sui giovani per avviare nuove attività agricole».
Il nipote diretto dello scultore: costituita una Fondazione che porta il suo nome.
Sommario : Un salto qualitativo della ricerca storica – Il contributo dell’Illuminismo – Resistenzialità sarda al Sant’Uffizio – Da instrumentum Regni a “corpo separato” – Statuti sassaresi e Carta de Logu incomparabilmente più avanzati delle procedure inquisitoriali – La condanna al rogo di Sigismondo Arquer, intellettuale di respiro europeo – Altri casi nel Cinquecento e nel Seicento – Lo scempio del corpo della donna – La cacciata di un inquisitore nel 1702 – Verso la fine.
(Di seguito pubblichiamo un’anticipazione del saggio di F. Francioni, La caduta dell’inquisitore. Momenti, problemi e figure di storia dell’Inquisizione spagnola in Sardegna (dal Cinquecento ai primi del Settecento). Con il testo teatrale S’istrampada de s’inquisidore, tributo a Il crogiuolo di Arthur Miller. La monografia comparirà prossimamente su questo sito come “Quaderno della Fondazione Sardinia”, Nuova serie, n. 3, 2020).
USA, Italia, Sardegna. La storia sono gli atti degli uomini/donne … e tanto altro, che sembra un caso. Ma possono avere un senso, se …
La Guardia Nazionale degli Stati Uniti bivacca nei saloni del Congresso di Washington.