Unde malum? Da dove viene il male? E se nella vita il male sembra non avere senso, perché ne acquista uno solo nella narrazione?
Algeria: difficile dialogo. Quasi tutti i 900.000 cattolici lasciarono il Paese nordafricano alla fine del dominio francese. Nessun passo indietro Papa Francesco intende sottolineare che il cristianesimo continuerà a vivere in queste terre.
Un’iniziativa di grande interesse – Un alone di tragedia su Moro, già molti anni prima del 1978 – La drammatica estate del 1964 – Profonda ostilità di Antonio Segni per Moro - “Ha avuto quel che si meritava!” – Altre connessioni – Per concludere.
Perché “emigrare sempre all’estero”? Ricordiamo il nostro “Olocausto”.
Come rifiutare la resa all’alternativa secca più ingannevole di tutte, quella tra accoglienza totale e rifiuto totale anche a costo di continue tragedie? Qui entra in ballo la Libia, ma anche cose che si potrebbero fare con una volontà che tarda a manifestarsi.
Lo scorso venerdì 11 gennaio è stato presentato a Cagliari, presso la Facoltà Teologica della Sardegna, il secondo volume della trilogia Per una storia del seminario regionale di Cuglieri, curato il volume e curata la trilogia da Tonino Cabizzosu. La recensione dell’opera, edita da PFTS University Press, è stata affidata alla professoressa Maria Antonietta Mongiu ed al padre Federico Lombardi S.J., già direttore della sala-stampa vaticana. A coordinare i lavori è stato chiamato il padre Guglielmo Pireddu S.J., del corpo docente della stessa Facoltà.
Chi vuole avere in futuro élite politiche di valore deve ricostituire scuole – di ogni ordine e grado – di valore e reimpostare in chiave meritocratica il nostro sistema educativo.
L’EDITORIALE DELLA FONDAZIONE, della DOMENICA.