Categoria: Identità
Ospitalità? I legami deboli di una società forte, di Adriano Favole e Luciano Canfora
Popoli come i Maori, i Sinti, gli Inuit non chiedono al forestiero di ripudiare la sua appartenenza né gli concedono facilmente la cittadinanza. Ma il diverso interessa perché allarga gli scambi e le relazioni. È chi pensa di bastare a sé stesso che esclude gli estranei.
Paura, invidia, fiducia Le emozioni al potere, di Michaela Valente
L’intervista Le ricerche dello storico australiano Charles Zika mostrano il peso che i sentimenti hanno esercitato ed esercitano ancora oggi. I timori suscitati dall’ignoto sono un’arma politica potente, spesso rivolta contro i diversi. Ma anche le vittime trovano nel loro dolore risorse per reagire e dare un senso alla vita.
L’intervista a Benito Urgu, di Mario Frongia
«Furbi e vanitosi. Ma il virus ora ci smaschera»
Discorso del Presidente delal Regione CHRISITAN SOLINAS in occasione di Sa Die de sa Sardigna, nella sede del Consiglio Regionale il 28 aprile 2020
Documentos (4) de sa Die de sa Sardigna de su 2020: il testo del discorso conclusivo del Presidente Christian Solinas in sardo ed in italiano. La registrazione completa, audio e video, della seduta consiliare.
Po sa ‘fase 3’, s’ASSEMBLEA COSTITUENTE DE SU POPULU SARDU: istituziones noas, un’atera economia, libertade po sa cultura sarda, una sotziedade prus zusta.
TEMPOS NO(v)OS, de Salvatore Cubeddu (in sa foto): Su discursu lèziu in sa riunione solenne de su Consizu Regionale, su 28 de arbile 2020. Documentos (3) de sa Die de sa Sardigna de su 2020
IBBAS po sos Sardos
Documentos (1) de sa Die de sa Sardigna de su 2020: sas borturas in sardu de su SALUDU DE SU COMITAU.
Ricerca
News
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA
SARDEGNA, di Enrico LobinaN. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI,
di Pier Sandro PilloncaVideo Convegni e Seminari
Post recenti
- FENICI, il popolo inesistente, di Livia Capponi 25 febbraio 2021
- Calci, pugni, e la folla che incita «dai picchialo». di Sara Marci 23 febbraio 2021
- PER LIBERARE I SARDI DAGLI STEREOTIPI, di Omar Onnis 22 febbraio 2021
- Il Finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), di Mario Budroni 21 febbraio 2021
- «Ho visto morte e sofferenza», di M. V. 19 febbraio 2021
Archivio post
Argomenti
- Abboios/Attopos, Convegni
- Agricoltura
- Ai lettori di questo blog, comunicazioni
- Ambiente e Urbanistica
- Antropologia
- Chiesa
- Chiesa sarda
- Cinema
- Città e comuni della Sardegna
- Costituzione sarda – Statuto
- Cultura e Scuola
- Economia
- Economia sarda
- Editoriali
- Elezioni
- Energia
- Entrate
- Europa
- Federalismo
- Filosofia
- Giustizia
- Identità
- Indipendentismo
- Industria
- Informazione
- Istituzioni
- Istituzioni sarde
- Lavoro
- Letteratura
- Letteratura sarda
- Libros
- Limba sarda
- Literadura sarda
- Lotte sociali in Sardegna
- Movimenti sociali, sindacati
- Novas
- Partiti politici
- Partiti politici in Sardegna
- Persone
- Politica
- Politica internazionale
- Politica sarda
- Psicologia
- Questione femminile
- Questione giovanile
- Questione sarda
- Religioni
- Riforme
- Sa die de sa Sardigna
- Sanità
- Scienza
- Senza categoria
- Servitù sarde
- Società
- Società sarda
- Stampa
- Storia
- Storia della Sardegna
- Teologia
- Tradizioni popolari
- Trasporti
- Turismo
- Zona Franca