Categoria: Economia sarda
È nata Agri Energy, promossa da ENI e BONIFICHE FERRARESI, si occuperà di chimica verde e agricoltura.
Nei 1100 ettari di Arborea si farà ricerca per individuare le colture più adatte per produrre biocarburanti e passare all’azione con la sperimentazione in Sardegna e poi la produzione soprattutto in Africa e Asia.
Il ‘modello Dorgali’ nella pastorizia nei cinquant’anni della cooperativa dei suoi protagonisti, di Gianfranco Locci.
Pastori, mezzo secolo di identità.
L’avventura di Nino Rovelli e i veleni della chimica: ambiente sardo a rischio, di Pier Giorgio Pinna
Questo testo è tratto dal recente libro di Pier Giorgio Pinna – già caporedattore de La Nuova Sardegna e corrispondente di ‘la repubblica’ - dal titolo “Virus & censure. Il contagio mediatico”, Editrice Mediando, Sassari, 2021.
Daniela Falconi: “Parco del Gennargentu, ormai è un’idea superata”, di Michela Columbu.
La sindaca di Fonni : i cittadini sono più avanti della legge. «L’ambiente è comunque al centro dell’agenda politica e dei progetti locali».
L’asinello sardo incanta Ittireddu, di Barbara Mastino
All’inaugurazione della mostra regionale presenti allevatori, amanti degli animali e tanti bambini.
Parola di Draghi: “Abbiamo perso la battaglia per l’agenzia europea del farmaco, dobbiamo vincere quella per l’Einstein Telescope».
Si tratta del rilevatore di onde gravitazionali, una perturbazione che porta all’origine dell’Universo, cuore del progetto portato avanti dalla Francia e dall’Italia, che si realizzerà nei prossimi anni e che per la Sardegna rappresenta un nome e una sfida: la miniera dismessa di Sos Enattos a Lula.
IDENTITA’ OVINA
DOSSIER. La paura è che si stia dando il via libera a razze come le israeliane Assf e le francesi Lacaune, o le Meticce. Due articoli su La Nuova Sardegna del 9 dicembre introduce qui il tema. Uno su L’Unione Sarda del 22 dicembre fa il punto sulla situazione prefestiva.
Ricerca
News
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 4 (in allegato) I SARDI, IL SARDISMO PRIMA, DURANTE E DOPO LA I GUERRA MONDIALE (1870 - 1939), di Piero Marcialis
N. 3 (in allegato) LA CADUTA DELL'INQUISITORE, di Federico Francioni
N. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI,
di Pier Sandro PilloncaN. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA
SARDEGNA, di Enrico LobinaVideo Convegni e Seminari
Post recenti
- Un'Isola a due velocità messa in luce dal report della Cna sarda 27 marzo 2023
- Quando lo smartphone diventa una schiavitù, di Nicola Lecca 25 marzo 2023
- COMUNE DI BUGGERRU, BANDO DI CONCORSO “Con Eva e Petra, ricordando i fatti di Buggerru del 1904” 23 marzo 2023
- SE LA SARDEGNA SIA ALL’ORIGINE DELLO STATO ITALIANO. Continua la polemica … 21 marzo 2023
- A Quartu S. E. rinasce la scuola di campidanese 19 marzo 2023
Archivio post
Argomenti
- Abboios/Attopos, Convegni
- Agricoltura
- Ai lettori di questo blog, comunicazioni
- Ambiente e Urbanistica
- Antropologia
- Chiesa
- Chiesa sarda
- Cinema
- Città e comuni della Sardegna
- Costituzione sarda – Statuto
- Cultura e Scuola
- Economia
- Economia sarda
- Editoriali
- Elezioni
- Energia
- Entrate
- Europa
- Federalismo
- Filosofia
- Giustizia
- Identità
- Indipendentismo
- Industria
- Informazione
- Istituzioni
- Istituzioni sarde
- Lavoro
- Letteratura
- Letteratura sarda
- Libros
- Limba sarda
- Literadura sarda
- Lotte sociali in Sardegna
- Movimenti sociali, sindacati
- Novas
- Partiti politici
- Partiti politici in Sardegna
- Persone
- Politica
- Politica internazionale
- Politica sarda
- Psicologia
- Questione femminile
- Questione giovanile
- Questione sarda
- Religioni
- Riforme
- Sa die de sa Sardigna
- Sanità
- Scienza
- Senza categoria
- Servitù sarde
- Società
- Società sarda
- Stampa
- Storia
- Storia della Sardegna
- Teologia
- Tradizioni popolari
- Trasporti
- Turismo
- Zona Franca