Categoria: Economia sarda

Dialogo sui … sardi …. massimi sistemi (1), di Salvatore Cubeddu

Editoriale della domenica, della Fondazione Sardinia. Sulla questione energetica probabilmente non basterà affidarsi alla magistratura per ottenere giustizia agli interessi del Popolo sardo. Bisogna che questi venga interpellato e chiamato all’azione, quanto più presto possibile.

La cooperazione comunitaria di Seneghe: tra Mussura e Perda Sonadora

Fare rete con le realtà già presenti sul territorio per creare presupposti di permanenza creativa e di ritorno o arrivo per altri giovani.

Tra turismo e Sardegna … Non basta avere la gente nelle nostre case e piazze (2), di Salvatore Cubeddu

Editoriale della domenica, della Fondazione Sardinia. Riflettere sui turismi per individuare il turismo che conviene alla Sardegna.

MARCELLO TUVERI, IL GUSTO DELLA LEALTA’ PER L’AUTONOMIA REGIONALE (5) , di Gianfranco Murtas (parte quinta)

In questa quinta parte continua il lungo ed interessante contributo che l’amico  GIANFRANCO MURTAS  ci ha messo a disposizione per ricordare la figura di MARCELLO TUVERI, importante figura della classe dirigente sarda del  secondo dopoguerra, distintosi nei molteplici  ambiti in cui ha prestato la sua opera: intellettuale, sindacalista, dirigente d’azienda, militante e dirigente, prima  sardista [...]

È nata Agri Energy, promossa da ENI e BONIFICHE FERRARESI, si occuperà di chimica verde e agricoltura.

Nei 1100 ettari di Arborea si farà ricerca per individuare le colture più adatte per produrre biocarburanti e passare all’azione con la sperimentazione  in Sardegna e poi la produzione soprattutto in  Africa e Asia.

L’avventura di Nino Rovelli e i veleni della chimica: ambiente sardo a rischio, di Pier Giorgio Pinna

Questo testo è tratto dal recente  libro di Pier Giorgio Pinna – già caporedattore de La Nuova Sardegna e corrispondente di ‘la repubblica’  -   dal titolo  “Virus & censure. Il contagio mediatico”, Editrice Mediando, Sassari, 2021.

Daniela Falconi: “Parco del Gennargentu, ormai è un’idea superata”, di Michela Columbu.

La sindaca di Fonni : i cittadini sono più avanti della legge. «L’ambiente è comunque al centro dell’agenda politica e dei progetti locali».