Categoria: Economia sarda

È nata Agri Energy, promossa da ENI e BONIFICHE FERRARESI, si occuperà di chimica verde e agricoltura.

Nei 1100 ettari di Arborea si farà ricerca per individuare le colture più adatte per produrre biocarburanti e passare all’azione con la sperimentazione  in Sardegna e poi la produzione soprattutto in  Africa e Asia.

L’avventura di Nino Rovelli e i veleni della chimica: ambiente sardo a rischio, di Pier Giorgio Pinna

Questo testo è tratto dal recente  libro di Pier Giorgio Pinna – già caporedattore de La Nuova Sardegna e corrispondente di ‘la repubblica’  -   dal titolo  “Virus & censure. Il contagio mediatico”, Editrice Mediando, Sassari, 2021.

Daniela Falconi: “Parco del Gennargentu, ormai è un’idea superata”, di Michela Columbu.

La sindaca di Fonni : i cittadini sono più avanti della legge. «L’ambiente è comunque al centro dell’agenda politica e dei progetti locali».

L’asinello sardo incanta Ittireddu, di Barbara Mastino

All’inaugurazione della mostra regionale presenti allevatori, amanti degli animali e tanti bambini.

Parola di Draghi: “Abbiamo perso la battaglia per l’agenzia europea del farmaco, dobbiamo vincere quella per l’Einstein Telescope».

Si tratta del rilevatore di onde gravitazionali, una perturbazione che porta all’origine dell’Universo, cuore del progetto portato avanti dalla Francia e dall’Italia, che si realizzerà nei prossimi anni e che per la Sardegna rappresenta un nome e una sfida: la miniera dismessa di Sos Enattos a Lula.

IDENTITA’ OVINA

DOSSIER. La paura è che si stia dando il via libera a razze come le israeliane Assf e le francesi Lacaune, o le Meticce.  Due articoli su La Nuova Sardegna del 9 dicembre introduce qui il tema. Uno su L’Unione Sarda del 22 dicembre fa il punto sulla situazione prefestiva.