Agricoltura urbana, iniziative dal basso, una vera transizione, di Enrico Lobina
EDITORIALE DELLA DOMENICA.
EDITORIALE DELLA DOMENICA.
Intervento scritto di Pietro Soddu per il convegno del 19 novembre 2016 organizzato dall’associazione sarda ex parlamentari, presieduta dall’on. Giorgio Carta sul tema “Agricoltura, pastorizia e ambiente in Sardegna e nel Mediterraneo”.
La questione è se si tratti soltanto della categoria “storica”, dei pionieri della bonifica, o se meritino la classifica anche i titolari dei lotti postriforma degli anni ’50 e ’60, fino agli attuali coltivatori-proprietari di questo inizio del Duemila. Si combina con questi aspetti l’appassionante discussione sulla natura “non sarda” (o prevalentemente non sarda) dell’antica [...]
Giovedì 19 febbraio 2015 ore 16:00. Sala Convegni Fondazione Banco di Sardegna, Via. S.Salvatore da Horta, Cagliari. INVITO.
L’EDITORIALE DELLA DOMENICA.
L’EDITORIALE DELLA DOMENICA. Oltre che su questo blog, questo articolo viene pubblicato anche sui siti vito biolchini, Aladinpensiero.it, Tramas de Amistade, Madrigopolis, SardegnaSoprattutto, Sportello Formaparis, Tottusinpari e sui blog di EnricoLobina e RobertoSedda.
Da L’UNIONE SARDA: 26.09.2014 Quello che in Sardegna non si dice: sui campi incolti della Sardegna hanno messo gli occhi i coltivatori di cardi per la cosiddetta chimica verde di P. Torres, Macchiareddu, Chilivani, P. Vesme, ad iniziare dalla Matrica e dai suoi amici presenti al governo della Regione. I proprietari di terreni – l’operazione [...]
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« ott | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |