L’weekend del PD, di Salvatore Cubeddu

L’EDITORIALE DELLA DOMENICA.


Read more »

La specialità è l’invisibilità, di Nicolò Migheli

Read more »

Un secolo di legislazione speciale della Sardegna, gli inizi e gli esiti. Dalla prima riunione plenaria della classe dirigente sarda a Castel Sant’Angelo alle incertezze dell’oggi. I Sardi di dentro e di fuori ancora si interrogano, per fare.

Sassari: 27 ottobre – centenario I° Congresso emigrati sardi. Lunedì 27 ottobre alle 16,30, nell’Aula umanistica del Dipartimento di Storia, Scienze dell’uomo e della formazione, dell’Università di Sassari, in via Zanfarino, 62, si terrà un incontro – dibattito sul tema “Dal primo congresso degli emigrati sardi  (1914) un messaggio per il governo della Sardegna di oggi”.

Read more »

Noi nel vasto mondo … in crisi, di Sergio Portas.

Da un film sulle battaglie degli operai dell’Alcoa. Nessun uomo è un’isola. La crisi coinvolge tutti, pochi li premia, gli altri manda alla disperazione. Gli Scozzesi hanno fatto tremare il mondo, semplicemente esercitando il loro diritto di voto democratico.

Read more »

Un caso da manuale: il processo per il “complotto separatista” contro Bainzu Piliu, di Federico Francioni

L’autobiografia – “Vernacolo” sardo – Reati specifici e valenza politica dell’iter processuale – Chi sono i giudici di Piliu? – Silenzi e reticenze – Il rigetto – Prese di posizione di non “allineati e coperti”.


Read more »

Settimana di ordinaria servitù, di Salvatore Cubeddu.

Chi governa la Sardegna attende le scelte di Roma per decidere il nostro futuro. C’è qualcuno che sceglie la propria libertà prima che il potere?

L’articolo viene pubblicato anche sui siti di Aladinpensiero, Vitobiolchini, Tramasdeamistade, Madrigopolis, Sportello Formaparis, Tottusinpari e sui blog EnricoLobina e RobertoSedda, SardegnaSoprattutto.

Read more »

La vera storia di questo sinodo. Regista, esecutori, aiuti, di Sandro Magister

Nuovi paradigmi su divorzio e omosessualità sono ormai di casa ai vertici della Chiesa. Niente è stato deciso, ma papa Francesco è paziente. Un storico americano confuta le tesi de “La Civiltà Cattolica”.


Read more »

Novas sardas de sa chida, settimanale on-line della Fondazione Sardinia, Anno III, n° 38, domenica 19 ottobre 2014.

IN CUSTA CHIDA: notiziario settimanale della Sardegna.

Read more »

La terra infelice dei campi incolti, di Piera Serusi

Da L’UNIONE SARDA: 26.09.2014

Quello che in Sardegna non si dice: sui campi incolti della Sardegna hanno messo gli occhi i coltivatori di cardi per la cosiddetta chimica verde di P. Torres, Macchiareddu, Chilivani, P. Vesme, ad iniziare  dalla Matrica e dai suoi amici  presenti al governo della Regione. I proprietari di terreni – l’operazione è in pieno svolgimento – vengono avvicinati da intermediari, spesso non sardi, per affittare i terreni alla grande industria. La disoccupazione operaia e la crisi dell’agricoltura vengono utilizzati dal ceto politico e da quello  sindacale (dei chimici)  con l’effetto dell’occupazione straniera delle terre dell’interno della Sardegna. Nuova (e definitiva?) forma di colonialismo. E poi si chiacchiera di sovranità alimentare…(S. C.).

Read more »

Dallo Statuto attuale a una nuova Carta di sovranità all’altezza dei Giganti, di Franciscu Sedda


Read more »