La lingua sarda entra nel palazzo di giustizia, di Enrico Carta
La Procura di Oristano ha aperto uno sportello per tutelare i diritti delle minoranze. È la prima in Italia a fornire il servizio. L’ufficio aprirà tre volte alla settimana.
La Procura di Oristano ha aperto uno sportello per tutelare i diritti delle minoranze. È la prima in Italia a fornire il servizio. L’ufficio aprirà tre volte alla settimana.
Sassari, sopra il mercato l’incontro di decine di giovani. Proteste dei residenti. Quanto descritto qui sulla Sassari di dieci giorni fa, viene segnalato nelle altre città (anche) della Sardegna. La versione attuale, disperata e disperante, dell’eterna ‘questione giovanile’.
Finas a pacu tempus faghet, e in parte puru como, sas feminas in Ollolai (in sa foto), ma non solu, chistionabant in rima, o siat addopiabant. S’addopionzu, duncas, fiat unu modu singulare de faeddare.
Rubrica curata da Maria Michela Deriu, con un ricordo di Giuseppe La Sala Dubois.
Nota dell’amministratore del sito: Due poesie che rappresentano la lezione appresa dagli eventi del 1989 con la fine del comunismo: difficile dire di più e di meglio di quanto non sia riuscito a Nereide Rudas in queste poesie.
La prima fototessera del giovanissimo Antonio Gramsci.
Il recente allarme della procuratrice del tribunale dei minori di Sassari.
Pubblichiamo un estratto dell’introduzione al libro di Carla Cossu “L’estate delle spie. I servizi segreti americani in Sardegna nel 1943″, appena pubblicato da Condaghes Edizioni.
Tratto da Il Profeta di Khalil Gibran.