Categoria: Storia

Matteo Salvini come Masaniello? Marcello Fois tra genericità e qualunquismo di Federico Francioni

Comente istèrrida (in limba sarda) – Premessa (in italiano) – Masaniello non era un volgare arruffapopoli – Una rottura politico-istituzionale nella Sardegna del Seicento – Per concludere – Pro l’agabbare (in sardu). Nota della Direzione: il sito è disponibile per chi volesse intervenire sulla domanda finale posta dall’Autore.

MUSSOLINI, AMORE E DISPERAZIONE

FAMIGLIA CRISTIANA 05/09/2012  L’inedito carteggio fra il Duce e l’amante Claretta Petacci è al centro del documentario andato in onda ieri stasera su Rai 3, con le voci di Michele Placido e Maya Sansa.

L’Europa di Carlo V

Lo ricorda uno studioso autorevole, Geoffrey Parker, che propone la nuova biografia dell’Asburgo, Emperor, appena uscita da Yale University Press poche settimane dopo l’edizione spagnola, a cui seguirà la traduzione in italiano da Hoepli.

Il lunghissimo Antropocene, di Telmo Pievani

«Antropo-cene», cioè l’«epoca recente dominata dall’umanità». Ed i suoi problemi ….. E allora, da dove far cominciare l’Antropocene? Crutzen non ebbe dubbi: dalla rivoluzione industriale tra Sette e Ottocento e dai suoi effetti sulla composizione dell’aria.

L’operaio indio: intervista Álvaro García Linera, vicepresidente della Bolivia e cultore di Gramsci, di Marcello Musto

«Sin dalle rivolte degli indigeni oppressi nel mio Paese, ho capito che occorre mettere insieme le lotte del lavoro e quelle identitarie dei popoli. In America Latina…..”.