Categoria: Questione sarda

LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI, di PIER SANDRO PILLONCA, presentazione di Salvatore Cubeddu

Il secondo volume dei QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA verrà presentato domani, 28 settembre 2020, a partire dalle ore 17,39, presso la sede del Consiglio Regionale. Dato il numero limitato di posti si entra ad invito. Il testo è già disponibile in questo sito cliccando qui a destra ………

STATI GENERALI: PERCHE’ NON PROPORLI ANCHE E SOPRATTUTTO PER LA SARDEGNA? di Federico Francioni

Le preoccupazioni del “Pompiere della sera” – Fare storia è una cosa seria – Tra Francia e Sardegna – Le oligarchie autoreferenziali dicono no agli Stati generali – Un New Deal per la Sardegna, correlato ad uno globale – Conclusioni: Stati generali ed Assemblea costituente sarda per accelerare la transizione ecologica.

Est arribande sa Die de sa Sardigna de su 2020: ite faghimos? Sa proposta de su Comitàu.

Su ‘e 28 de abrili de su 2020 est sa Festa de su Populu  Sardu: ita fèus? Is bandèlas ispràghias in is ventanas e in is zassus de is social, s’iscritura de istima po sa patria e po is fradis sardus. Proponiamo a tutti i Sardi di aprire i propri siti (fb-instagram-social media), nella giornata [...]

ZUSTISSIA MALA E ZUSTISSIA BONA. Riflessioni sulla mediazione e considerazioni sulla gestione dei conflitti nell’ordinamento giuridico barbaricino. di Pietro Pintori

L’Autore (nella foto), dirigente della carriera prefettizia, ha prestato servizio nelle prefetture di Cagliari e di Nuoro, dove ha svolto la funzione di Prefetto  Vicario. Ha concluso la carriera come presidente della “Commissione Rifugiati” di Cagliari. E’ dirigente della Fondazione Sardinia. In allegato: Il codice della vendetta barbaricina, di Antonio Pigliaru.

Piccole riflessioni su: “Considerazioni sulla riforma della burocrazia regionale alla luce di una nuova visione del futuro della Sardegna di Enrico Lobina, di FILIPPO SPANU

Filippo Spanu (nella FOTO)  è stato assessore degli Affari generali, Personale e Riforma della Regione sarda nella Giunta Pigliaru. Attenzione: liccando qui a fianco il lettore può accedere al saggio di cui si parla nell’articolo.