Categoria: Politica

Ma perché ce l’hanno tutti (e tanto!) con il REDDITO DI CITTADINANZA? di Marco Travaglio

Nei primi cinque giorni le prime due regioni per numero di richieste sono la Lombardia e la Campania. Il Piemonte se la batte col Lazio per la quinta posizione (in mezzo c’è la Sicilia). (L’articolo è uscito ne Il fatto quotidiano dell’11 marzo con il titolo ‘Poltrone e sofà’).

ROSA LUXEMBURG, la terza via assassinata, di Giovanni Bernardini

Luxemburg venne uccisa ìl 15 gennaio di cent’ anni fa. Polacca, ebrea, marxista, era avversa al riformismo, rivoluzionaria ma critica verso Lenin. Rappresenta tuttora il sogno di coniugare socialismo e libertà. Dopo una rivolta a cui lei si era opposta, fu eliminata da militari di destra, alleati con la Spd. Intervista a Stefan Berger.

UN ALONE DI TRAGEDIA SU ALDO MORO GIA’ NEL 1964. DUE FANTASMI SI AGGIRANO IN VIALE UMBERTO A SASSARI. UNA CONFERENZA DELL’ON. GERO GRASSI, di Federico Francioni

Un’iniziativa di grande interesse – Un alone di tragedia su Moro, già molti anni prima del 1978 – La drammatica estate del 1964 – Profonda ostilità di Antonio Segni per Moro  -  “Ha avuto quel che si meritava!” – Altre connessioni – Per concludere.

I cattolici e la classe dirigente, di Angelo Panebianco

Chi vuole avere in futuro élite politiche di valore deve ricostituire scuole – di ogni ordine e grado – di valore e reimpostare in chiave meritocratica il nostro sistema educativo.

“Il regionalismo differenziato e la Sardegna”, di Enrico Lobina

L’EDITORIALE DELLA FONDAZIONE, della  DOMENICA.

Ecco gli errori delle élite globali, di Ernesto Galli della Loggia

La bussola per le scelte strategiche che ha sostituito le antiche certezze non ha certamente migliorato le condizioni di vita dei popoli occidentali. Da Il correre della sera, 9 gennaio 2019

LO STATO SIAMO NOI, a cura di ANTONIO CARIOTI

Conversazione tra FRANCESCO DELL’ORO, MAURIZIO FERRERA e GIUSEPPE REMUZZI

Serve un nuovo rapporto tra economia e società, di Mauro Magatti

Negli anni 30, quando la crisi aveva provocato disastri, Keynes si trovò ad affrontare una situazione analoga. Oggi in Italia occorre vincere la stessa sfida.

Sveglia cari liberali. Di corsa a studiare, di PIERLUIGI BATTISTA

La ventata antistatalista degli anni Novanta è finita male, con l’attuale ribellione contro le éilite. Oggi- suggerisce l’ex ministro Calenda  – bisogna riconoscere gli errori e rimettere tutto in discussione.