L’INTELLETTUALE VULNERABILE, di Vincenzo Rosito
Il Signore che passa nel tempo del coronavirus.
Il Signore che passa nel tempo del coronavirus.
SIMONA ARGENTIERI, EUGENIO BORGNA, LAMBERTO MAFFEI, SALVATORE NATOLI e ANTONIO PRETE a cura di PAOLO DI STEFANO Il coronavirus distrugge molte vite e cambierà (forse, ma è presto per dirlo) tutte le altre. Per capire che cosa è successo e che cosa succederà abbiamo chiamato a discuterne una psicoanalista, uno psichiatra, un neuroscienziato, un filosofo [...]
Ispiegaus sos foedhos, spieghiamo i termini (sa cambiada-l’apocalisse, sa festa-la festa). S’INIMIGU, i contrari: sa tristura, lo scoraggiamento. ARRESONAMENTOS PO SA ZENTE, Considerazioni per il Popolo. ARRESONAMENTOS PO CHI CUMANDAT IN SARDIGNA. Considerazione ad uso delle autorità. A SA FINI, corollario: DOBBIAMO FARE LA PROCESSIONE DI SANT’EFISIO?
Ci saranno nuove priorità. Diremo addio al superfluo e sì alla tenerezza. Qualcuno si interrogherà sulle scelte fatte, sugli amori che non ha osato amare, sulla vita che non ha avuto il coraggio di vivere. Il futuro dopo l’epidemia immaginato dal grande scrittore israeliano.
Trent’anni fa moriva il pensatore cattolico che comprese la modernità del regime totalitario.
«Saper morire significa saper vivere», scrive Michel Onfray (nella foto) , che nel nuovo libro Saggezza si rifà agli antichi Romani
Per il catechismo cattolico le quattro virtù cardinali sono: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza.
EDITORIALE de sa DOMINIGA, de sa FONDATZIONE
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« ott | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |