MARCELLO TUVERI, IL GUSTO DELLA LEALTA’ PER L’AUTONOMIA REGIONALE (5) , di Gianfranco Murtas (parte quinta)

In questa quinta parte continua il lungo ed interessante contributo che l’amico  GIANFRANCO MURTAS  ci ha messo a disposizione per ricordare la figura di MARCELLO TUVERI, importante figura della classe dirigente sarda del  secondo dopoguerra, distintosi nei molteplici  ambiti in cui ha prestato la sua opera: intellettuale, sindacalista, dirigente d’azienda, militante e dirigente, prima  sardista (autonomista, in contrasto con Antonio Simon Mossa e la sua linea indipendentista-federalista) e poi repubblicano.

Read more »

…. è un fatto politico e come ogni sentimento è condizionato dalla storia, di Rosella Pastorino

Read more »

Il tesoro custodito nei nostri archivi, di Giovanni Follesa

Read more »

‘Abba, abba, abba …’: è bello vederla scendere anche dalle finestre della scuola, di Salvatore Cubeddu

L’editoriale della domenica, della Fondazione Sardinia.

La raccolta dell’acqua nelle dighe è la più importante e straordinaria conquista civile ed economica dei Sardi nella modernità. Suppone, però, un’attesa ‘benigna’ e favorevole nei confronti della pioggia.

Read more »

Per acquistare terreni agricoli da parte dei giovani agricoltori: in arrivo 60 milioni, di A. P.

Read more »

È nata Agri Energy, promossa da ENI e BONIFICHE FERRARESI, si occuperà di chimica verde e agricoltura.

Nei 1100 ettari di Arborea si farà ricerca per individuare le colture più adatte per produrre biocarburanti e passare all’azione con la sperimentazione  in Sardegna e poi la produzione soprattutto in  Africa e Asia.

Read more »

Tra turismo e Sardegna … , di Salvatore Cubeddu

Editoriale della domenica, della Fondazione Sardinia.

Read more »

IL NURAGHE: uniti in una società segreta

Elaborazione drammatica di Piero Marcialis dalla ricerca e la documentazione di Salvatore Cubeddu

Nel novembre del 1993, al Convegno di studi della Fondazione Sardinia sul sardo-fascismo,  viene presentato e commentato un foglio appartenuto a Dino Giacobbe, che lo aveva gelosamente custodito, nascosto piegato in quadratini sotto una mattonella, consunto dal tempo, incollato poi su un cartoncino per sostenerlo. In esso si descrive la cerimonia di iniziazione ad una società segreta; si descrive la sala delle adunanze, i preamboli del rito, il rito vero e proprio, che prevede un “Contratto di bardana”. Tutto porta a credere a una società segreta tra sardi che aveva come fine l’Autonomia.

Read more »

I partiti ridotti a comitati elettorali, di Maria Grazia Calligaris

Andiamo incontro al disastro totale? Atomica «tattica», perché usarla sarebbe comunque una catastrofe, di Sergio Romano

Putin è ambizioso, egotista e spregiudicato: difficile che possa piegarsi. Il suo caso è nelle mani dei russi: sarà risolto quando i suoi connazionali insorgeranno. Quanto alle atomiche tattiche, chi le usasse innescherebbe una spirale di distruzione inarrestabile

Read more »