Nell’Isola meno reati della media. Fino a qualche anno fa, a Cagliari c’era meno delinquenza che a Ginevra. Vi pare poco? Ma… sembra che stiamo ‘recuperando’ … Da L’Unione Sarda, 18.11.2014
L‘articolo viene pubblicato anche sui siti di Aladinpensiero, Vitobiolchini, Tramasdeamistade, Madrigopolis, Sportello Formaparis, Tottusinpari e sui blog EnricoLobina e RobertoSedda, SardegnaSoprattutto.
Pubblichiamo l’articolo di Repubblica (10.11.2014)che ha fatto discutere per tutta la scorsa settimana la stampa italiana. Spingendo l’Autore ad una preoccupata precisazione (sotto, il 12.11.2014).
L’EDITORIALE DELLA DOMENICA. L‘articolo viene pubblicato anche sui siti di Aladinpensiero, Vitobiolchini, Tramasdeamistade, Madrigopolis, Sportello Formaparis, Tottusinpari e sui blog EnricoLobina e RobertoSedda, SardegnaSoprattutto.
…Continua »
Il 15 novembre, a partire dalle ore 9, presso l’auditorium del Hospitalis Sancti Antoni di Oristano (ingresso in via Cagliari), il Centro Diocesano di Teologia, la Provincia di Oristano e il circolo “Su Nuraghe” di Biella, con il patrocinio del Comune di Oristano, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Oristano, la Diocesi di Biella, la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna di Cagliari, il Comune di Biella e la FASI, e con il supporto della Fondazione Sardinia, della Società Cooperativa “L’Altra cultura” di Oristano, di Terra de Punt e di Ejatv, organizzano il convegno: Deus cumprendet su sardu: faedda∙ddu. Pregare in sardu in Sardigna e foras dae s’Ìsula. Dio capisce il sardo: parlalo, parlagli. Pregare in sardo in Sardegna e fuori dall’Isola.
I data revolution, un documento dell’Onu appena pubblicato fa il punto sulle innovazioni rese possibili dalla tecnologia. Serve innanzitutto a mettere in evidenza la situazione delle popolazioni più deboli, spesso ignorate dalla statistica.
IN CUSTA CHIDA: notiziario settimanale della Sardegna.
IN CATALOGNA, DOPO LA SCOZIA, SI LAVORA PER L’INDIPENDENZA. I SARDI FANNO TIFO MA NON RIESCONO A DECIDERSI NEANCHE PER LO STATUTO.