Ita Missa est? (2.fine), de Antoneddu Giuntini

Presentaus sa segunda e urtima parte de s’ articulu chi Antonello Giuntini hat iscritu po su numeru tres de sa rivista annuale “Cuntzertus”, chi s’ Assotziu Launeddas Sardigna hat imprentau in friargiu de su 2019.In s’ articulu benint contàdas is cosas acuntessias in su caminu po podiri imperai puru sa lingua sarda in sa liturgia, chi s’ Assotziu “Pregoinsardu” est pregontendė da prus de dexė annus a sa Cunferentzia Episcopalė Sarda. Sa portadura in italianu dd’ hat fata Tonino Leoni de su “Cumitau de redatzionė” de Cuntzertus. Nella foto qui sotto: mons. Angelo Becciu e mons. Arrigo Miglio salgono sull’altare della cattedrale di Cagliari per celebrare ‘sa missa cantada’ po ‘sa die de sa Sardigna del 2018.

Giai tres annus  fait fut arribau un’ateru sinnali mannu, craru, forti: su 28 de abrili de su 2015, po sa Die de sa Sardigna in su palatziu regiu est istetiu firmau s’autu de fundamentu de C.A.M.P.O.S., sutascritu de totus is ghiadoris de is Assotzius de is 9 artis de traditzioni orali de Sardigna, in dì nodìa. Avatu-avatu in su matessi mangianu sonus e cantidus de sa traditzioni religiosa sarda intrant, cun totu is onoris, in sa Seu a cantai missa cuncelebràda de muns. Miglio in pari cun is preidis a favore de su sardu in liturgia: fait sa predica in sardu giustu cussu predi a cui Mani iat tupau sa buca candu fut po nai missa “In nomini de su Babu, de su Fillu e de su Spiritu Santu”, don Mariu Cugusi… Casi unu auguriu comente po nai  “A s’annu chi benit, totu in sardu! Po ocannu féti launeddas e corus”. Féti? Comente féti?! Su “non plus ultra” de sa traditzioni plurimillenaria de is launeddas de totu is Campidanus, de su Sarrabus, de su Gerrei, de Trexenta e de is corus de is cantidus religiosus de su Montiferru a su Nuoresu, a s’Ogliastra, a sa Gallura, pinnigaus a pari, in d’unu sfortzu comunu a pregontai de podi usai sa lingua nosta e su patrimoniu culturali religiosu in liturgia, est comenti de amanniai po centu bortas is boxis de “Preguinsardu”. Testimongiant su chi est acuntessiu cussa dì is bellas fotografias de R. D’Ascanio Ticca publicadas in su 1° numeru de custa rivista a pag. 3 (in s’aposentu mannu de palatziu regiu) e a pag. 4 (aintru de sa Seu) e puru s’urtima foto in penultima pagina de copertina (a s’essida, in is iscalas de palatziu regiu).

S’annu infàtu su “Cumitau pro sa Die” e is varius assotzius chi in custus annus de latitantzia de is istitutzionis si funt fatus carrigu de onorai sa Die de sa Sardigna, iant preparau totu: cunvegnu storicu a palatziu regiu cun banderas, launeddas, Procurade e corteo concas a sa Seu cun in manus is libureddus po sa missa totu in sardu, preparàda da don Antonio Pinna de sa Pontificia Facultade Teologica de Casteddu… Ma, “contrordine, prudenza, cautela” a cantai e a sonai eia,  ma missa in sardu no, mancu in su 2016! Giobbe, agitoriu!!!

Ma cuss’annu e cussa missa in sardu negàda ant a abarrai su matessi una de is prus bellas  diis de arregordai in sa storia de cussa batalla, siat po is fidelis, siat po is amantiosus de is sonus de canna, ca in cussu 28 de abrili, a missa acabàda comenti iat impromitiu, munsennori Mariu Ledda acumpangiat una delegatzione de maistus de sonus e de etnomusicolugus a biri cussa chi est connota cumenti a “Sacrestia dei Beneficiati”, aciunta in sa primu metàdi de su seculu XVI e fraigàda in stili gotigu-cadelanu: s’amostat una de is crais de sa bòvida (“gemma pendula della  volta a crociera”) aundi est figurau, scolpìu in “bassorilievo” unu pastori sonendu, sulendu tres sonus e, apicau a su costau, calincuna cosa simbillanti a unu… stracasciu. (!?!).

Sciriaus ita femus andendi a biri, ma su ddu biri cun is ogus nostus… in d’una sagrestìa de su 1500  unu pastori sonendi is launeddas? E ddu scobereus apustis 500 annus? Unu pastori? In cresia su pastori est su Pastori Bonu, Gesu Cristu! Gesu Cristu cun is launeddas?

Ita messagiu est custu? Is launeddas is sa Seu de sa capitali de Sardigna funt unu “sinnu” chi apustis 500 annus est arribau comenti po nosì nai “Sighéi, no si friméis, sighéi”.

Mi subenit ca s’Assotziu “Sonus de canna” teniat in repertoriu sa “Missa sarda” acumpangiàda a Punt’ ‘i orgunu e a Fiorassiu e cantàda “all’unisono” da is cantoris insoro; mi faint intrai po imparai Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Agnus Dei comenti dd’iant imparàda de su maistu insoro Dionigi Burranca chi iat acumpangiau su cantori  Peppinu Cirronis de Seddori in su 1976. Ddis torru gratzias ca m’ ant acullìu in cuss’assotziu a cantai sa missa  chi Burranca hiat imparau a edadi de 14 annus send’essi fendi sa tzerachia in  Biddarega e massimamenti ca m’ ant fatu connosci s’archiviu insoro frutu de trinta e prus annus de traballu de ricercas in su mundu de sa musica sarda, fendumiri a connosci puru su traballu mannu de Gratzianu Fois asuba de sa “Missa in tonu sardu” arremonau a s’ inghitzu de custu articulu; si puru Fois  spricullìtit su cantu polifonicu de sa missa de Villa Sant’ Antonio, amostat beni sa “parentela strinta” cun totus is ateras “Missas” de is biddas nomenàdas prima, duncas puru cussa de Cirronis-Burranca.

Issus etotu m’ ant fatu otenni puru su traballu de Giuanne Masala chi ( cun d’una nota de Marco Lutzu)  in su 2008 at tradusiu in italianu una ricerca (Sa Musica sarda, 1955) de s’etnomusicolugu tedescu Felix Karlinger chi me is annus de su ’50 e finas a su ’58 hiat indagau sa traditzioni musicali nosta; in is benìdas suas, annu avatu ‘e annu, cussu tedescu fut lompiu puru a Austis aundi hiat potziu intendi sa “Missa sarda”. Informadori siguru e testimongiu precisu de su patrimoniu musicali civili e religiosu de cussa bidda fut istau don Luisu Satta, unu “intellettuale organico” de cussa comunidadi, unu laicu sonadore de ghitarra, de launeddas, organista in cresia e cantori de musica sacra e profana chi iat fatu connosci a Karlinger duas formas de “Missa sarda”:

1) a una boxi féti acumpangiàda a launeddas;

2) un’atera cantàda de duas finas a cuatru boxis de ominis. Po sa festa de sant’Antoni bidi  unu coru chi cun su sonadori de launeddas cantat missa a tres boxis.

In su 2011 Giuanne Masala publicat unu ateru libru titulau “Felix Karlinger ad Austis”. Sa lastima manna est ca de is cincu bobinas de registratzionis fatas da Karlinger, Masala po imoi nd’hat agatau féti una, auguraus a issu e a nosus etotu chi sa circa sigat e portit frutus nous.

Ma dependi abarrai in s’arrastu de su fini de custu articulu abarrat de nai ca puru custa missa  de Austis est parenti strinta de sa “Missa in tonu sardu” indagada de G. Fois a Villa S. Antoni e in is ateras biddas giai arremonadas a inghitzu de articulu e tocat puru a aciungi ca s’est amanniendi su connotu de su repertoriu de is sonus de cresia a launeddas… chi a isciri po cali misteriu ndi funt bessius a pillu propriu in custus urtimus dex’annus de abétu po su sardu in liturgia.

Pongu una pregunta finali: ita missa est una missa chi (candu Deus at a bolli e is obiscus ddu permitint)  in pari cun sa lingua nosta no recuperit puru su tonu, sa “melodia”, de cussus cantus chi po seculus hant prenu cresias e su coru de jajus e bisajus nostus e chi po miraculu funt arribaus finas a is origas nostas?

Certu est ca is launeddas torrant a essiri protagonistas in custu sentidu identitariu chi asuta-asuta est presenti puru in is cresias sardas ca, comente iscriit Gigi Lallai in s’articulu arremonau a inghitzu de custu iscritu miu, “Su sonu de is launeddas tenit sa fortza de fai pentzai e amanniai sa devotzioni de sa genti in s’ ora de sa missa e de is funtzionis religiosas”.

Totu custu patrimoniu de sonus e de cantus però est connotu féti de eroicus ricercadoris e de is amantiosus de cussas ricercas etnomusicalis… S’Assotziu Launeddas Sardigna podit fai meda po studiai prus a fini-a fini custu scusorgiu e po ddu fai connosci mellus cun studius, cunvegnus, publicatzionis, ponendi in pari totus is cumpetentzias chi una simili impresa minescit.

Sa storia est imoi, custa est s’ ora.

Ita Missa est? (seconda ed ultima parte)  de Antoneddu Giuntini

Già tre anni fa era arrivato un altro segnale chiaro e forte: il 28 aprile del 2015, per sa Die de sa Sardigna nel palazzo regio di Cagliari era stato firmato l’atto di fondazione di C.A.M.P.O.S. sottoscritto da tutti i rappresentanti delle nove arti popolari di tradizione orale della Sardegna in una giornata speciale. Subito dopo, la mattina stessa, musiche e canti della tradizione religiosa sarda entrano, con tutti gli onori, in cattedrale per accompagnare la messa concelebrata da monsignor Miglio insieme ai sacerdoti favorevoli al sardo nella liturgia: l’omelia in sardo è affidata proprio a quel prete al quale Mani tolse la parola quando stava per dire messa “In nomini de su Babu, de su Fillu e de su Spiritu Santu”, don  Mario Cugusi… Quasi un augurio, come per dire: “l’anno prossimo tutto in sardo! Per quest’anno solo launeddas e cori!”. Solo? Come solo? Il “non plus ultra” della tradizione plurimillenaria delle launeddas di tutti i Campidani, del Sarrabus, del Gerrei, della Trexenta e dei cori dei canti religiosi dal Montiferru al Nuorese, all’Ogliastra, alla Gallura, riuniti insieme, in uno sforzo comune a chiedere di poter utilizzare la nostra lingua e il nostro patrimonio culturale religioso nella liturgia equivale a moltiplicare per cento volte le istanze di “Preguinsardu”. Testimoniano ciò che è successo quel giorno le belle immagini di R. D’Ascanio Ticca pubblicate nel I numero di questa rivista a pag. 3 (nella sala grande del palazzo regio) e a pag. 4 (all’interno della cattedrale) e anche l’ultima foto in penultima pagina di copertina (all’uscita, nei gradini della scalinata di palazzo regio).

L’anno seguente il “Comitau pro sa Die” e le varie associazioni, che in questi anni di latitanza delle istituzioni si sono fatti carico di onorare sa Die de sa Sardigna, avevano preparato tutto: convegno storico a palazzo regio con bandiere, launeddas, “Procurade” e corteo verso la cattedrale con in mano i libretti per la messa tutta in sardo, preparata da don Antonio Pinna della Pontificia Facoltà Teologica di Cagliari…ma, “contrordine, prudenza, cautela!”, suonare e cantare si, ma messa in sardo no, nemmeno nel 2016! Aiuto!!!

Ma quell’anno e quella messa in sardo negata rimarranno lo stesso come una delle più belle giornate da ricordare nella storia di questa battaglia, sia per i fedeli, sia per gli amanti delle launeddas; infatti, in quel 28 aprile, a messa finita, come aveva promesso, monsignor Mario Ledda accompagna una delegazione di suonatori ed etnomusicologi a visionare la cosiddetta “Sacrestia dei Beneficiati” un ambiente laterale della cattedrale, risalente alla prima metà del XVI secolo e realizzata in stile gotico-catalano per farli osservare una gemma pendula di una delle volte a crociera dove è raffigurato, scolpito in bassorilievo, un pastore che suona uno strumento a tre canne recante appeso in un fianco un contenitore molto simile a uno “stracasciu” (!?!). Sapevamo cosa  stavamo andando a vedere, ma vederlo con i nostri occhi…in una sacrestia del 1500 un pastore che suona le launeddas? E lo veniamo a scoprire dopo 500 anni? Un pastore? Per la chiesa il pastore è il Buon Pastore, Gesù Cristo! Gesù Cristo con le launeddas? Che messaggio è questo? Le launeddas nella cattedrale della capitale della Sardegna è un “segno” che dopo 500 anni è arrivato come per dirci: “Continuate, non fermatevi, continuate!”

Mi sovviene che l’associazione “Sonus de Canna” aveva in repertorio “sa Missa sarda” accompagnata con Punt’ ‘i organu e Fiorassiu e cantata all’unisono dai loro cantori; mi fanno partecipare con loro per imparare Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Agnus Dei come loro la appresero dal loro maestro Dionigi Burranca che accompagnò il cantore Peppino Cirronis di Sanluri in una registrazione nel 1976. Li ringrazio per avermi accolto in questa associazione per cantare la messa che Burranca aveva imparato all’età di 14 anni mentre suonava a contratto (po sa tzerachìa) a Villagreca e massimamente per avermi fatto conoscere il loro archivio, frutto di oltre trent’anni di lavoro e di ricerche nel mondo della musica sarda, facendomi conoscere anche il grande lavoro di Graziano Fois sulla “Missa in tonu sardu”, di cui ho parlato all’inizio; pure se Fois analizzi soprattutto il canto polifonico della messa di Villa S. Antonio, mette in luce la stretta parentela con tutte le altre “Missas” dei vari paesi che ho citato prima, dunque anche quella di Sanluri di Cirronis – Burranca.

Loro stessi mi hanno fatto conoscere anche il lavoro di Giovanni Masala (con una nota di Marco Lutzu) che nel 2008 ha tradotto in italiano una ricerca (Sa Musica Sarda, 1955) dell’etnomusicologo tedesco Felix Karlinger che dal 1950 al 1958 aveva condotto ricerche sulle nostre tradizioni musicali; nel corso dei suoi viaggi, anno dopo anno, lo studioso arrivò pure ad Austis dove poté sentire la “Missa sarda”. L’informatore sicuro e testimone preciso del patrimonio musicale civile e religioso di quel paese era stato don Luisu Satta, un intellettuale organico di quella comunità, un laico suonatore di chitarra, di launeddas, organista della parrocchia e cantore di musica sacra e profana che fece conoscere a Karlinger due forme di “Missa sarda”:

1) a una sola voce accompagnata dalle launeddas;

2) un’altra cantata da due e fino a quattro voci maschili. Per la festa di Sant’Antonio vede un coro che col suonatore di launeddas canta una messa a tre voci.

Nel 2011 Giovanni Masala pubblica un altro libro dal titolo “Felix Karlinger ad Austis”. Purtroppo delle cinque bobine di registrazioni fatte da Karlinger, Masala per il momento ne ha recuperato solo una; c’è da auspicare per lui e anche per noi che la ricerca abbia seguito e porti nuovi frutti.

Ma dovendo stare in tema rimane da dire che anche questa messa di Austis è parente stretta de “Sa Missa in tonu sardu” indagata da G. Fois a Villa S. Antonio e negli altri paesi menzionati all’inizio; e bisogna aggiungere che si va espandendo la conoscenza del repertorio delle musiche religiose per launeddas…che chissà per quale mistero sono venute a galla proprio in questi ultimi dieci anni di aspettativa per il sardo nella liturgia.

Pongo un’ultima domanda: che messa è una messa che (quando Dio vorrà e i vescovi lo permetteranno) insieme alla nostra lingua non recuperi anche “su tonu”, la melodia di quei canti che per secoli hanno riempito le chiese e i cuori di nonni e bisnonni nostri e che per miracolo sono arrivati sino alle nostre orecchie?

Certo è che le launeddas tornano ad essere protagoniste di questa coscienza identitaria che sotto-sotto è presente anche nelle chiese sarde in quanto, come scrive G. Lallai nell’articolo citato in apertura, “il suono delle launeddas ha la forza di far pensare e aumentare la devozione della gente nell’ora della Messa e delle altre funzioni religiose”.

Tutto questo patrimonio di musiche e canti è però conosciuto solo da eroici ricercatori e dagli appassionati di quelle ricerche etnomusicali … L’Assotziu Launeddas Sardinnia può fare molto per studiare ancora più a fondo questo tesoro e per farlo conoscere meglio attraverso studi, convegni, pubblicazioni , mettendo insieme tutte le competenze che una simile impresa merita.

La storia è adesso, questa è l’ora.                                                     Antonello Giuntini Aramu

 

Condividi su:

    Comments are closed.