Ita Missa est? de Antoneddu Giuntini (sa prima parti)

Sa bella nova editoriali bogàda a pillu in su 2016 de s’ “Assotziu Launeddas Sardigna” est un’araxi de airi frisca chi fait torrai sùidu a su movimentu culturali identitariu, débili de aìnas bellas che custa rivista: “Cuntzertus” est lompiu a su de tres annuarius, ma giai de is primus paginas si cumprendìat ca custu progetu editoriali no bolìat essiri sa “teca” de unu museu, ma ghia po amanniai, ancora de prus, su benidori de is launeddas.

Comente in totu is campus de su fai, est in is operas de su presenti chi si costrùit su futuru, cun sa genti de oi chi scipiat ponni manu in sa petza bia de is problemas becius e nous de su bivi in Sardigna, siat problemas materialis che culturalis, economicus, socialis e puru… “spiritualis”, (si mi passais su fueddu, utili po anticipai su poita de su titulu de custu articulu).

Tengu un’edadi chi m’at fatu acudi a intendi missa a cumenti si naràda  prima, in latinu, in Sardigna e in totu su mundu: fia segrestaneddu candu papa Giuanni XXIII iat abertu su Conciliu Vaticanu 2° e cantori de sa missa cantàda candu papa Paulu VI dd’ iat serrau; cun cussa  riforma liturgica s’ est abendonau su ritu latinu in favori de is linguas fueddadas de is populus de su mundu.

Cun cussa riforma est cumentzàda una storia noa po totus is credentis ca podiant pregai a Deus cun sa lingua chi imperànta donnia dii, in donnia logu. Ma in Sardigna no, in cresia si depiat usai s’italianu! E aici, in pari cun su latinu, c’est bessiu foras de cresia puru su sardu chi finas a insaras is preidis depiant usai po podiri tradusi e spiegai a su populu is leturas fatas in latinu; nemus si  fut chesciàu però, ca a totus pariat bellu a podi cumprendi su chi naràt su preidi, in italianu. A murrungiai fiant istetias féti is pagus “cantorias” chi iant poderau sa traditzioni de sa “Missa in tonu sardu” chi po medas seculus iant prenu is missas cantàdas  e is novenas e is ritus de cida santa de is cresias  sardas; traditzionis e cantidus, però, pagu agradessius giai de medas annus prima a sa gerarchia chi in su Conciliu Plenariu Sardu de su 1924 iat decidiu de ddas abendonai, fendi a s’imbressi de su chi naràda “Motu Proprio” de papa Pio X (arremonau de Gigi Lallai in su bellu articulu suu “Pentzamentus apitzus de is launeddas – Cuntzertus II, 2017).

Intamas de ponni in menti a su machìori modernista de obiscus e preidis, asuta-asuta in medas biddas e gratzias puru a s’agiudu de certus preidis antzianus prus sensibilis a is traditzionis religiosas, cussas Cantorias e Cunfrarias iant potziu poderai cussus cantidus e cussa “Missa sarda” finas a metadi de is annus ’60 de su seculu passau.

Ma ita missa est custa “Missa sarda” chi però in sardu no est?

Testimongia de cussa “resistentzia” est una tesi de laurea in etnomusicologia fata in s’annu accademicu 2010-2011 de Grazianu Fois (reladori prof. I. Macchiarella – Universidadi de Casteddu e Conservatoriu G.P. da Palestrina) titulada “Missa in tonu sardu e i canti religiosi a Villa S. Antonio (Oristano)”, unu trabballu chi minescit de essi connotu diaveras po su rigori scientificu de cussa indagini chi tocat puru sa traditzioni de ateras biddas comente Ardauli, Austis, Allai, Belvì, Desulo, Ruinas, Samugheo, Senis, ma puru de Seddori,  e de Gesturi (innui est connota comente sa missa de Tziu Chichinu chi unu giovunu organista, Francesco Mura, cantat in cussa bidda sua e calincuna borta puru in Casteddu ‘e susu, in sa cresia de “Santa Croce” in sa missa in latinu chi finas a su mesi de làmpadas de ocannu beniat celebràda dogna dominigu a mengianu de munsenniori G. Zuncheddu).  Is trexi paginas de bibliografia arremonàda in cussa tesi narant cantu est longa e fungùda sa faìna de G. Fois, aundi is launeddas c’intrant meda e no pagu.

No po nudda, difatis, in su 1° e in su 2° numeru de “Cuntzertus” sa Missa in tonu sardu benit arremonàda siat in d’unu articulu a firma de Bissenti Cannova (Seddori e is sonadoris de launeddas, 2016), siat in d’un’ateru de Toninu Leoni (Sonadoris de su tempus passau: Franciscu Vacca de Casteddu, 2017), annuntziendi pimpirìdus de unu scusorgiu prus mannu chi gratzias a sa “barra” de pagus amantiosus, po fortuna no eus pèrdiu po sempri, antzis funti presentis oindìi a s’apuntamentu cun sa storia benidora; difatis, intamas de ai perdiu finas e s’arregordu de cussus cantus e sonus, acuntessit ca, a su paris de sa libertadi, nd’ eus cumprendiu su valori candu eus rischiau de nci ddus perdiri.

Puru su Conciliu Plenariu Sardu, cunvocau po 10 annus de sighiu tra su 1992 e su 2001 iat depiu fai is contus cun cussa cuscientzia noba crescia in Sardigna in is urtimus trint’annus de su seculu passau e iat decidiu de torrai a usai puru sa lingua sarda comente aìna de evangelizatzioni e inculturatzioni; ma su documentu finali est istétiu publicau féti su 03.10.2012, pustis prus de 10 annus da s’acabàda de is traballus de cussu Conciliu. Ca ddoi fessat calincunu obiscu contras a cussu documentu si fut cumprendiu luegu, candu in Casteddu genti meda, riunìa in d’unu assotziu chi si narat “Preguinsardu”,  iat pregontau de podiri imperai su sardu in liturgia e duncas de podiri ascurtai sa missa, po chini ddu bolit, in sa lingua de mamas e jajas nostas e no prus féti in italianu o in latinu o in catalanu o in friulanu, linguas  finas a oi amitias in is cresias de Sardigna. Varius preidis e puru sa Pontificia Facultade Teologica de Casteddu iant aculliu cussa pregunta: totu fiat prontu, in sa cresia de su Santu Sepulcru in Casteddu, po sa missa in sardu, ma su NO de s’archepiscu de tandus, Giuseppe Mani, iat frimau sa nova. Andau Mani, fut arribau muns. Arrigo Miglio chi iat fatu luegu a cumprendi su fini de cussa pregunta ca a issu praxiat s’idea de fai arribai puru in Sardigna (a trigadiu de 50 annus!) sa riforma liturgica de su Vaticanu 2°. Issu hiat potziu biri e intendi cun is ogus e is origas suas in is novenas de Paschixedda de Serdiana cun don Mariu Cugusi, de Cuartu S.E. cun don G.F. Falchi, de Santu Larentzu de Buoncamino in Casteddu cun muns. M. Ledda, in Santa Croce e santu Austinu in Casteddu etotu cun mun. G. Zuncheddu e duncas iat potziu cumprendi ca cussus atobius, cumentzaus prus de 10 annus fait in sa cresia de su “Santu Sepolcru” a sa Marina no fiant “folklore”, ma mitza fungùda de fidi sinzilla, unu scusorgiu chi no si podit smenguai. Cussus cantus, cussus sonus, in prus faiant puru preni is cresias…

Ma su poderi de decidi s’usu de su sardu in liturgia est in is manus de totu sa Cunferentzia Episcopale Sarda e no féti de su presidenti suu, Miglio, ca papa Franciscu (chi at giai nau di essiri a favori)  cussu poderi dd’at delegau a is  obiscus sardus de sa C.E.S., chi ancora funt a si decidi, pustis dexasetti annus de su Conciliu Plenariu Sardu. Eus a nai però ca su 17 abrili de ocannu sa C.E.S. at nau ca gei a sa missa in sardu, ma feti po sa Die de sa Sardigna de ocannu in sa Seu (cattedrali) de Casteddu; sa storia est che su ‘entu e candu movit no nc’est manu umana  chi dda potzat frimai e ocannu sa storia fut innoi, in diretta tv Rai e cun d’unu testimongiu mannu e meda agradessiu, don Angelino Becciu, munsennori de importu in Vaticanu, chi avatu de unu mesi papa Franciscu iat a essi fatu cardinali: a issu est tocau a nai missa in sardu, ingiriau de casi totus is obiscus chi cumponint sa C.E.S., in d’una cresia prena finas a lassai genti in foras. Is medius de informatzioni (stampa e tv) ant annoditzau cun totu sa visibilidadi chi minescìat cussa nova manna po sa cresia sarda e puru po totu sa sociedadi civili, poita est craru a totus ca  intrendi in cresia su bilinguismu donat  una spinta  ainnàntis po su benidore de sa lingua nosta (agiudendi is giovunus a torrai a pigai cunfiantzia cun s’ usu “normali” de su sardu in calisisiat chistioni de sa vida). (parte prima)

 

Ita Missa est? di Antonello Giuntini (parte prima)

La bella novità editoriale fatta nascere nel 2016 da “Assotziu Launeddas Sardinnia” è una ventata di aria fresca che fa respirare meglio il movimento culturale identitario, debole di strumenti come questa rivista: “Cuntzertus” è arrivata al terzo annuario, ma già dalle prime pagine si capiva che questo progetto editoriale non voleva essere la teca di un museo, ma una guida per far crescere sempre di più  le launeddas nel futuro.

Come in tutti i campi del fare, è con le opere del presente che si costruisce il futuro, con gli uomini di oggi che sappiano mettere mano nella “carne viva” dei nuovi e vecchi problemi del vivere in Sardegna, siano problemi materiali che culturali, economici, sociali e pure…”spirituali” (se mi passate il termine, utile per anticipare il perché del titolo di questo articolo).

Ho un’età per cui ho fatto in tempo ad ascoltare la Messa in latino in Sardegna e in tutto il mondo: ero un piccolo chierichetto quando papa Giovanni XXIII aveva aperto il Concilio Vaticano II e cantore della messa cantata quando papa Paolo VI lo aveva concluso; con quella riforma liturgica si abbandonò il rito latino a favore delle lingue parlate dai popoli di tutto il mondo.

Con quella riforma è iniziata una nuova storia per tutti i credenti che potevano pregare Dio con la lingua che usavano quotidianamente, in ogni luogo. Ma in Sardegna no, in chiesa si doveva utilizzare l’italiano! E così, assieme al latino, è finito fuori dalla chiesa anche il sardo che sino a quel momento i preti utilizzavano per poter tradurre e spiegare al popolo le letture fatte in latino; però nessuno si lamentò perché a tutti sembrò una buona cosa poter capire quello che diceva il sacerdote, in italiano. A mugugnare erano state solo le poche cantorie che avevano tenuto in vita la tradizione della “Missa in tonu sardu” che per molti secoli aveva riempito le messe cantate, le novene e i riti della settimana santa delle chiese sarde; tradizioni e canti, però, poco graditi già da molti anni prima alla gerarchia ecclesiastica che nel Concilio Plenario Sardo del 1924 aveva deciso di abbandonarli, agendo al contrario di quanto affermato nel “Motu Proprio” di papa Pio X (ricordato da Gigi Lallai nel suo bell’articolo “Pentzamentus apitzus de is launeddas” – volume 2 Cuntzertus 2017). Invece di dare retta alla smania modernista di vescovi e preti, sotto-sotto in tante comunità sarde, anche grazie alla complicità di certi preti anziani più sensibili alle tradizioni religiose, quelle cantorie e confraternite tennero in vita quei canti e quella “Messa sarda” sino alla metà degli anni ’60 del secolo scorso.

Ma che messa è questa “Messa sarda” che però in sardo non è?

A testimonianza di questa “resistenza” c’è una tesi di laurea in etnomusicologia curata nell’anno accademico 2010-2011 da Graziano Fois (relatore prof. I. Macchiarella, Università e Conservatorio G. P. da Palestrina di Cagliari) dal titolo “Missa in tonu sardu e i canti religiosi a Villa S. Antonio (Oristano)”, un lavoro che merita di essere conosciuto veramente per il rigore scientifico di quella indagine che fa cenni anche alla tradizione di altre comunità come Ardauli, Austis, Allai, Belvì, Desulo, Ruinas, Samugheo, Senis, ma anche Sanluri e Gesturi (dove è meglio conosciuta come “sa missa de tziu Chichinu” che un giovane organista, Francesco Mura, canta ancora al suo paese e qualche volta anche a Cagliari, nella chiesa di S. Croce nel quartiere Castello, durante la messa in latino che sino al mese di giugno scorso veniva celebrata ogni domenica mattina da monsignor G. Zuncheddu). Le tredici pagine di bibliografia citate in quella tesi dicono quanto è lungo e profondo  il lavoro di G. Fois, dove anche le launeddas hanno un ruolo importante e non secondario.

Non per niente, infatti, nel I e II numero di “Cuntzertus” “sa Missa in tonu sardu” viene citata sia in un articolo a firma di Vincenzo Cannova (“Seddori e is sonadoris de launeddas, 2016), sia in un altro di Tonino Leoni (“Sonadoris de su tempus passau – Franciscu Vacca de Casteddu, 2017), mettendo in evidenza frammenti di un tesoro ben più grande che grazie alla caparbietà e alla passione di pochi amanti, per fortuna non abbiamo perso per sempre, anzi sono ancora presenti oggigiorno all’appuntamento con la storia futura; infatti, invece di aver perduto anche solo il ricordo di quei canti e di quelle musiche, si può riscontrare che al pari della libertà, ne abbiamo capito il valore quando abbiamo rischiato di perderli definitivamente.

Anche il Concilio Plenario Sardo convocato per dieci anni di seguito tra il 1992 e il 2001 ha dovuto fare i conti con questa nuova coscienza sviluppatasi in Sardegna negli ultimi trent’anni del secolo scorso e ha deciso di reintrodurre anche la lingua sarda come strumento di evangelizzazione e inculturazione; ma il documento finale è stato pubblicato solamente il 3 ottobre 2012, dopo più di dieci anni dalla conclusione dei lavori di quel Concilio. Che ci fosse qualche vescovo contrario a quel documento lo si era capito subito, quando a Cagliari molte persone riunite in un’associazione chiamata “Preguinsardu”, avevano chiesto di poter utilizzare il sardo nella liturgia e quindi di poter ascoltare la messa, per chi lo volesse, nella lingua dei nostri avi e non più solo in italiano o in latino o in catalano o in friulano, lingue a tutt’oggi ammesse nelle chiese della Sardegna. Vari sacerdoti e anche la Pontificia Facoltà Teologica di Cagliari avevano accolto questa domanda: tutto era pronto, nella chiesa del Santo Sepolcro a Cagliari, per la messa in sardo, ma il NO dell’arcivescovo di allora,  Giuseppe Mani, aveva fermato l’iniziativa. Dopo Mani, il nuovo arcivescovo Arrigo Miglio fece capire da subito che si dimostrava disponibile a soddisfare tale domanda in quanto a lui piaceva l’idea di far attuare anche in Sardegna (in ritardo di 50 anni!) la riforma liturgica del Concilio Vaticano II. Lui ebbe modo di vedere e sentire le novene di Natale a Serdiana con don Mario Cugusi, a Quartu S. Elena con don G. F. Falchi, a Cagliari nella chiesa di S. Lorenzo a Buoncammino con monsignor M. Ledda e a Santa Croce e Sant’Agostino con monsignor G. Zuncheddu e quindi poté capire che quelli eventi, iniziati più di dieci anni prima nella chiesa del S. Sepolcro nel quartiere Marina a Cagliari, non erano “folklore” ma sorgente profonda di fede sincera, un tesoro che non si può sminuire. Quei canti, quelle musiche, in più, facevano riempire le chiese…

Ma il potere di decidere l’utilizzo del sardo nella liturgia è nelle mani di tutta la Conferenza Episcopale Sarda e non solo del suo presidente, Miglio, in quanto papa Francesco (che  ha già detto di essere favorevole) quel potere l’ha delegato ai vescovi della C.E.S. che ancora non hanno deciso dopo diciassette anni dal Concilio Plenario Sardo. Diciamo però che il 17 aprile del 2018 la C.E.S. ha detto di si alla messa in sardo, ma solo in occasione de “Sa Die de sa Sardigna” di quest’anno nella cattedrale di Cagliari; la storia è come il vento e quando soffia non c’è mano umana che la possa fermare e quest’anno la storia era qui, in diretta tv RAI e con un testimone d’eccezione e molto gradito, don Angelino Becciu, monsignore di prestigio in Vaticano, che a distanza di un mese da quell’evento papa Francesco avrebbe nominato cardinale: a lui è toccato di declamare la messa in sardo, affiancato da quasi tutti i vescovi che compongono la C.E.S., in una cattedrale strapiena di gente. I mezzi di informazione presenti (stampa e tv) hanno dato ampio risalto e tutta la visibilità che merita questa grande novità per la chiesa sarda e per tutta la società civile, perché è chiaro a tutti che il bilinguismo, entrando nella chiesa, riceva una forte spinta in avanti per il futuro della nostra lingua (aiutando i giovani a riprendere confidenza con l’utilizzo “normale” del sardo in qualsiasi contesto della vita). (prima parte)

 

Condividi su:

    1 Comment to “Ita Missa est? de Antoneddu Giuntini (sa prima parti)”

    1. By Mario Pudhu, 7 marzo 2020 @ 12:25

      Bèni, Antonello!
      Ma candu est chi perdeus su vítziu de fai balli su tempus nostu sa metadi de cussu de is italianus?